Qui troverai le schede didattiche per la terzamedia che ho selezionato e raccolto per Italiano gratis da stampare. Questi materiali ti aiuteranno anche nel lavoro sulle problematiche dei ragazzi con difficoltà di lettura e di apprendimento della scuola secondaria di primo grado.
Pubblicato nella collana ‘I Vortici’ del Battello a Vaporeper ragazzi delle medie e delle superiori. Ho ambientato la storia durante la Seconda Guerra Mondiale nella mia Toscana. La trama si svolge seguendo la fuga di fratello e sorella, Francesco e Donata, inseguiti da un SS che vuole uccidere Donata, che è una ragazzina down.
A loro si unirà un cane lupo, Wolf, che ha compiuto atti orribili in quanto era un cane delle SS ma è fuggito da quelli che lui chiama i ‘Padroni neri’ e vorrebbe saper ridere come gli uomini. Ridere come gli uomini, collana ‘I Vortici’ Battello a Vapore età di lettura 13+. Prezzo 12 €
Qui troverai le schede didattiche per la secondamedia che ho selezionato e raccolto per Italiano gratis da stampare. Questi materiali ti aiuteranno anche nel lavoro sulle problematiche dei ragazzi con difficoltà di lettura e di apprendimento della scuola secondaria di primo grado.
Pubblicato nella collana ‘I Vortici’ del Battello a Vaporeper ragazzi delle medie e delle superiori. Ho ambientato la storia durante la seconda Guerra Mondiale nella mia Toscana. La trama si svolge seguendo la fuga di fratello e sorella, Francesco e Donata, inseguiti da un SS che vuole uccidere Donata, che è una ragazzina down.
A loro si unirà un cane lupo, Wolf, che ha compiuto atti orribili in quanto era un cane delle SS ma è fuggito da quelli che lui chiama i ‘Padroni neri’ e vorrebbe saper ridere come gli uomini. Ridere come gli uomini, collana ‘I Vortici’ Battello a Vapore età di lettura 13+. Prezzo 12 €
nella mia Toscana. La trama si svolge seguendo la fuga di fratello e sorella, Francesco e Donata, inseguiti da un SS che vuole uccidere Donata, che è una ragazzina down. A loro si unirà un cane lupo, Wolf, che ha compiuto atti orribili in quanto era un cane delle SS ma è fuggito da quelli che lui chiama i ‘Padroni neri’ e vorrebbe saper ridere come gli uomini. Ridere come gli uomini, collana ‘I Vortici’ Battello a Vapore età di lettura 13+. Prezzo 12 €
Yuri ha un nonno pazzesco, che racconta storie favolose di astronavi e missioni lunari. Da giovane lavorava all’agenzia spaziale russa, e per Yuri è un vero eroe! Ma un giorno scopre che forse nonno Fedor c’entra qualcosa con la triste vicenda della cagnolina Laika, mandata a morire nello spazio. E deve scoprire una volta per tutte la verità su suo nonno e sul suo passato misterioso. Laika delle stelle, 2019, età di lettura: dagli 8 ai 10 anni.
Ecco il mio nuovo romanzo con la Casa Editrice Lapis. L’estate di Fabio e del suo amico Sandrino scorre tranquilla tra chiacchiere e scaramucce con il bulletto Adolfo. Ma un fatto incredibile e inatteso la renderà speciale e indimenticabile: in città arriva uno strano tir con dentro un balenottero morto, in mostra e a pagamento. ma sarà morto per davvero?Insieme ai suoi amici, Fabio scoprirà che in realtà il tir nasconde un segreto. I ragazzini, aiutati dallo zio Mario, si troveranno ad affrontare una corsa contro il tempo per mandare all’aria i progetti di un impresario imbroglione e restituire la gigantesca creatura al mare.
La balena in scatola, Lapis Edizioni, 2019, età di lettura: dai 10 anni.
‘Ridere come gli uomini’ il mio nuovo romanzo nella collana ‘I vortici’ del Battello a Vaporeper ragazzi delle medie e delle superiori è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale nella mia Toscana tra la Versilia Storica e Pisa. La trama si svolge seguendo la fuga di fratello e sorella, Francesco e Donata, inseguiti da un SS che vuole uccidere Donata, che è una ragazzina down.
A loro si unirà un cane lupo, Wolf, che ha compiuto atti orribili in quanto era un cane delle SS ma è fuggito da quelli che lui chiama i ‘Padroni neri’ e vorrebbe saper ridere come gli uomini.
Wolf è solo un cucciolo quando comincia l’addestramento: in poco tempo…
…i padroni neri ne fanno un’arma infallibile, letale, che si alimenta della paura di chi gli sta accanto. Alla prima occasione Wolf decide di scappare dagli orrori della guerra e da ciò che le SS lo hanno fatto diventare. E per la prima volta incrocia uno sguardo diverso, quello di Donata, una ragazzina con la sindrome di Down che sembra non avere alcuna paura di lui. Anche Donata è in fuga, e insieme a lei c’è suo fratello Francesco. Un’ombra nera e silenziosa li sta inseguendo per i boschi della Toscana, qualcuno che sta cercando Donata. Età di lettura: da 11 anni.
Quando si è vecchi si può avere sogni e fiducia nel futuro? Per il Caspretti, direttore della casa di riposo Gambrini no. Egli infatti non manca mai di ricordare ai suoi ospiti che non sono più quel che erano e non potranno mai più essere qualcosa di diverso da un relitto. Alcuni di essi però sentono in cuor loro che questo giudizio cinico è falso e, clandestinamente, danno vita a un nuovo sogno: un laboratorio di pasticceria.
Luca, un ragazzino che sogna di fare il pasticcere, lo viene a sapere e fa di tutto perché lo prendano per insegnargli l’arte della pasticceria. Porterà con sé il suo amico Nicola, esperto meccanico, che curerà le macchine del laboratorio con il suo genio inventivo. Il direttore li scopre e smantellerà il laboratorio ma i vecchietti, Luca e Nicola non si daranno per vinti e si scoprirà che durante la Seconda guerra mondiale l’edificio che ora ospita la casa di riposo nascondeva un segreto che tornerà a galla e cambierà le vite di tutti i protagonisti.
Tre amici e un cavallo. Alice passa l’estate in un posto di mare e trascorre le giornate ad aiutare sua mamma a cucinare torte immangiabili. Durante una passeggiata decide di prendere una strada diversa e scopre un palazzo antico in rovina abitato da Ginevra, una ragazzina della sua età, sua nonna e un maggiordomo. Ginevra e sua nonna sono nobili ma non hanno più un soldo e anche il palazzo sta per essere preso dai creditori. Un giorno le ragazze conoscono Dino, un loro coetaneo che sa fare sculture bellissime con i meccanismi degli orologi rotti. E il cavallo? Si chiama Asdrubale, appartiene a Ginevra e sa fare una cosa molto, molto strana.
L’uomo del treno è un romanzo in cui si intrecciano le storie di vari personaggi durante la Seconda guerra mondiale in Italia.
L’Orso e quelli che lavorano per lui alla falegnameria sanno cosa rischiano quando sostituiscono uno dei vagoni dei treni tedeschi che viaggiano verso i campi di sterminio. E la loro delusione è cocente nello scoprire che il vagone ha un solo passeggero, proprio l’unico che non voleva essere salvato. Andrea sta infatti disperatamente cercando di raggiungere la moglie e la figlia, portate via dal Ghetto di Roma, e viaggia con una valigia da cui non si separa mai…
Lo spunto per il romanzo nasce da una storia vera, quella di Karol Borsuk, un matematico ebreo polacco che, radiato dall’Università di Varsavia, per sopravvivere durante l’occupazione nazista inventò un gioco da tavolo che si mise a produrre in casa propria e a vendere.
256 pp. Collana One Shot del Battello a Vapore, (2017). Prezzo 15 €.
Quando Alberto si trova davanti un cane caduto dal cielo cosa deve pensare? Chissà quali cose eccezionali sa fare quel cane! Si tratta solo di scoprire le capacità dell’animale e perciò Alberto, sua sorella e il suo amico Marcello lo metteranno alla prova con esperimenti di tutti i tipi.
Sarà un temibile cane da guardia? Oppure un cane da salvataggio per chi sta annegando in mare?
Magari è un cane da tartufi o forse un cane da slitta! In mezzo a mille difficoltà i tre ragazzini, con l’aiuto di altri amici, tenteranno di scoprire il vero talento del cane Geranio, convinti che ognuno deve avere un talento eccezionale, perciò anche lui. Ma occorre fare presto perché altrimenti il povero Geranio dovrà essere rinchiuso in un canile lontano dai suoi nuovi amici. Riusciranno a scoprire il talento del cane Geranio? ‘Geranio, il cane caduto dal cielo’ la terza delle mie lettureper ragazzi uscite nella collana ‘Battello a Vapore‘ è stampato con caratteri speciali brevettati ad alta leggibilità, adatti anche ai bambini con dislessia.
Questa è la storia dell’amicizia fra Ivan e due suoi compagni di classe, Torsolo, il più disprezzato e Dugongo, il bullo più maldestro delle scuole medie “Fanciullacci”. I tre diventano presto amici e, quando il padre di Torsolo viene messo in prigione, partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un viaggio affascinante, ricco di peripezie e incontri con personaggi buffi, stralunati e poetici.
Ingenui e a tratti comici, Ivan, Torsolo e Dugongo scopriranno le dimensioni dell’amicizia, della sofferenza e della solidarietà, senza mai perdere il loro sguardo “fanciullo” sulle cose della vita.
Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è
che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma… Illustrazioni di Claudia Petrazzi.
Per parlare di: Magia dei libri, riscatto personale, umorismo. Dai 9 anni in su. Serie Arancio del Battello a Vapore, 240 pagine.Prezzo 9 € compralo scontato su Amazon a 7,65 €.
prima di conoscere Mery, Francesco e Antonio non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana cupola nascosta dalla vegetazione che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che
quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro!
Per parlare col sorriso di amicizia, solidarietà e sentirsi diversi, dai 7 anni in su. Illustrazioni di Stefano Turconi. Serie Azzurra del Battello a Vapore – 2014, 160 pagine. Prezzo 8 €. Compralo su Amazon scontato a 6,80 €.
Ho ambientato la storia durante la Seconda Guerra Mondiale nella mia Toscana tra la Versilia Storica e Pisa. La trama si svolge seguendo la fuga di fratello e sorella, Francesco e Donata, inseguiti da un SS che vuole uccidere Donata, che è una ragazzina down.
A loro si unirà un cane lupo, Wolf, che ha compiuto atti orribili in quanto era un cane delle SS ma è fuggito da quelli che lui chiama i ‘Padroni neri’ e vorrebbe saper ridere come gli uomini.
Ridere come gli uomini, collana ‘I Vortici’ Battello a Vapore età di lettura 13+. Prezzo 12 €
In primamedia si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato dalla classe e di Dugongo, il bullo più maldestro che si sia mai visto? E se il padre di Torsolo viene messo in galera, come potranno aiutarlo i suoi amici?
Ivan, appena arrivato in primamedia, incontra Torsolo e Dugongo e ne diventa amico. Quando il padre di Torsolo viene messo in prigione i tre ragazzi partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un percorso affascinante, durante il quale ai tre protagonisti si faranno incontro personaggi buffi, stralunati e poetici, che diventeranno loro amici. Compiuta la missione li aspettano le ingiustizie della cattivissima professoressa – l’Aperegina – e del suo pupillo – il Conforme – a cui i tre amici cercheranno di porre rimedio. Un libro che tratta argomenti importanti come l’amicizia e la sofferenza con un piglio leggero e ironico ma mai banale. Adatto per ragazzini che vogliono scoprire il mondo.
Per parlare di: amicizia, solidarietà, umorismo. Collana Storie e Rime, Einaudi Ragazzi.Prezzo 11 € compralo scontato a 9,35 € su Amazon Libri cliccando il pulsante sotto.
Una serie di racconti breviper ragazzi della primamedia in cui l’ironia si tinge di poesia, offrendo al lettore la possibilità di riflettere (con il sorriso) sul senso della vita, su come essa ci sorprende e sulle sue apparenti contraddizioni. Nove racconti ambientati in epoche diverse, dal Rinascimento ai giorni d’oggi, passando per l’800 e ognuno in uno stile diverso, dallo storico al fantasy . Un viaggio ironico e mai banale che tratta nove aspetti importanti della vita, uno per racconto.
Questi materiali ti aiuteranno anche nel lavoro sulle problematiche dei ragazzi con difficoltà di lettura e di apprendimento della scuola secondaria di primo grado.
Pubblicato nella collana ‘I Vortici’ del Battello a Vaporeper ragazzi delle medie e delle superiori. Ho ambientato la storia durante la Seconda Guerra Mondiale nella mia Toscana. La trama si svolge seguendo la fuga di fratello e sorella, Francesco e Donata, inseguiti da un SS che vuole uccidere Donata, che è una ragazzina down.
A loro si unirà un cane lupo, Wolf, che ha compiuto atti orribili in quanto era un cane delle SS ma è fuggito da quelli che lui chiama i ‘Padroni neri’ e vorrebbe saper ridere come gli uomini. Ridere come gli uomini, collana ‘I Vortici’ Battello a Vapore età di lettura 13+. Prezzo 12 €
Libri vacanze scuola primaria e media. Le vacanze estive o natalizie per i bambini della scuola primaria possono essere un’ottima occasione per scoprire il piacere di leggere un libro . Se durante le vacanze la magia riesce la passione esploderà e loro continueranno a leggere con entusiasmo. La scelta del libro per le vacanze però non è semplice per via della grande varietà di titoli che si trovano in libreria e che talvolta possono generare in chi deve scegliere una notevole confusione.
Per cercare di dare un aiuto in questa pagina ho inserito alcuni file word modificabili da scaricare con proposte di Libri da leggere per ogni fascia di età. Inoltre raccolto alcuni dei miei Libri che possono riuscire ad accendere la passione per la lettura in bambini, ragazzi e non solo. Buona ricerca!
Tre amici e un cavallo. Alice passa l’estate in un posto di mare e trascorre le giornate ad aiutare sua mamma a cucinare torte immangiabili. Durante una passeggiata decide di prendere una strada diversa e scopre un palazzo antico in rovina abitato da Ginevra, una ragazzina della sua età, sua nonna e un maggiordomo. Ginevra e sua nonna sono nobili ma non hanno più un soldo e anche il palazzo sta per essere preso dai creditori. Un giorno le ragazze conoscono Dino, un loro coetaneo che sa fare sculture bellissime con i meccanismi degli orologi rotti. E il cavallo? Si chiama Asdrubale, appartiene a Ginevra e sa fare una cosa molto, molto strana.
Quando Alberto si trova davanti un cane caduto dal cielo cosa deve pensare? Chissà quali cose eccezionali sa fare quel cane! Si tratta solo di scoprire le capacità dell’animale e perciò Alberto, sua sorella e il suo amico Marcello lo metteranno alla prova con esperimenti di tutti i tipi.
Sarà un temibile cane da guardia? Oppure un cane da salvataggio per chi sta annegando in mare?
Magari è un cane da tartufi o forse un cane da slitta! In mezzo a mille difficoltà i tre ragazzini, con l’aiuto di altri amici, tenteranno di scoprire il vero talento del cane Geranio, convinti che ognuno deve avere un talento eccezionale, perciò anche lui. Ma occorre fare presto perché altrimenti il povero Geranio dovrà essere rinchiuso in un canile lontano dai suoi nuovi amici. Riusciranno a scoprire il talento del cane Geranio? ‘Geranio, il cane caduto dal cielo’ la terza delle mie lettureper ragazzi uscite nella collana ‘Battello a Vapore‘ è stampato con caratteri speciali brevettati ad alta leggibilità, adatti anche ai bambini con dislessia.
Questa è la storia dell’amicizia fra Ivan e due suoi compagni di classe, Torsolo, il più disprezzato e Dugongo, il bullo più maldestro delle scuole medie “Fanciullacci”. I tre diventano presto amici e, quando il padre di Torsolo viene messo in prigione, partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un viaggio affascinante, ricco di peripezie e incontri con personaggi buffi, stralunati e poetici.
Ingenui e a tratti comici, Ivan, Torsolo e Dugongo scopriranno le dimensioni dell’amicizia, della sofferenza e della solidarietà, senza mai perdere il loro sguardo “fanciullo” sulle cose della vita.
p style=”text-align: left;”>Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è
che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma… Illustrazioni di Claudia Petrazzi.
Per parlare di: Magia dei Libri, riscatto personale, umorismo. Dai 9 anni in su. Serie Arancio del Battello a Vapore, 240 pagine.Prezzo 9 € compralo scontato su Amazon a 7,65 €.
prima di conoscere Mery, Francesco e Antonio non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana cupola nascosta dalla vegetazione che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che
quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro!
Per parlare col sorriso di amicizia, solidarietà e sentirsi diversi, dai 7 anni in su. Illustrazioni di Stefano Turconi. Serie Azzurra del Battello a Vapore – 2014, 160 pagine. Prezzo 8 €. Compralo su Amazon scontato a 6,80 €.
So cosa penserai: ‘L’autore consiglia i suoi libri, grazie!’ e non hai torto. Però l’autore si permette di consigliarti i libri che seguono se devi regalare un libro a un(a) ragazzino(a) perché lui si è divertito e poi commosso mentre li scriveva.
E se si è divertito e commosso lui, pensa che lo stesso potrebbe accadere al tuo(a) ragazzino(a).
Oltre ai miei libri troverai anche quelli di altri scrittori che mi sento di consigliare per la loro bellezza. Si va da autori stranieri come Daniel Pennac ad autori italiani tra i più importanti nel panorama della scrittura per ragazzi e bambini. Buona ricerca!
In primamedia si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato dalla classe e di Dugongo, il bullo più maldestro che si sia mai visto? E se il padre di Torsolo viene messo in galera, come potranno aiutarlo i suoi amici?
Ivan, appena arrivato in primamedia, incontra Torsolo e Dugongo e ne diventa amico. Quando il padre di Torsolo viene messo in prigione i tre ragazzi partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un percorso affascinante, durante il quale ai tre protagonisti si faranno incontro personaggi buffi, stralunati e poetici, che diventeranno loro amici. Compiuta la missione li aspettano le ingiustizie della cattivissima professoressa – l’Aperegina – e del suo pupillo – il Conforme – a cui i tre amici cercheranno di porre rimedio. Un libro che tratta argomenti importanti come l’amicizia e la sofferenza con un piglio leggero e ironico ma mai banale. Adatto per ragazzini che vogliono scoprire il mondo.
Desiré e Max si incontrano e diventano subito amici. Max è un ladruncolo e Desiré la figlia di una profumiera e quando il ragazzino avrà bisogno di aiuto lei lo nasconderà in una vecchia libreria che dicono abbandonata. Dicono…
Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma…
libri consigliati per ragazzi. Ecco i libri di altri autori che consiglio per una lettura divertente e formativa. Cominciamo dal grande Daniel Pennac.
Abbaiare stanca
D. Pennac 190 pp. Salani, coll. Istrici d’oro. Età di lettura dai 10 anni.
la storia è incentrata sull’amicizia tra un cane che si chiama Il Cane Bastardo, perché questo è, e una bambina, Mela che lo sceglie in un canile.
Mentre gli umani pensano di dover essere loro a addestrare il Cane sarà lui a educarli al rispetto e all’amore. La cosa che mi ha colpito di questo libro è il seguire la prospettiva di Cane e i suoi pensieri come se fosse lui l’umano che soffre e ama proprio come gli uomini con cui viene a contatto. e quando i genitori di Mela per gelosia lo abbandoneranno sull’autostrada lui saprà ritrovare casa e perdonare chi lo ha tradito in quella maniera.
Naturalmente nel frattempo Cane vive avventure rocambolesche con cani e gatti, tratteggiati quest’ultimi in maniera sopraffina dal grande Pennac e perfino il lieto fine non è scontato.
Recensionilibriper ragazzi: Abbaiare stanca D. Pennac 190 pp. Salani, coll. Istrici d’oro. Età di lettura dai 10 anni.
D. Pennac 109 pp. Salani. Età di lettura dai 12 anni
Un lupo che vive da anni in uno zoo si trova davanti un ragazzino che lo fissa in silenzio. All’inizio lo ignora ma dopo un po’ di giorni decide di fissarlo a sua volta, con il suo unico occhio aperto.
Quando il ragazzino chiude anch’egli un occhio il lupo lo riconosce come amico e gli racconta la storia della sua vita. Lupo Azzurro, questo è il suo nome, narra della fuga sua e della sua famiglia e del modo in cui è stato catturato per salvare sua sorella Paillette, lupa dal manto color oro, alla quale prima di essere preso dai cacciatori affida la protezione della famiglia.
Nasce un’intesa tra i due e il ragazzino dice di chiamarsi Africa e racconta a sua volta la sua storia, di come è arrivato in quello che chiama l’Altro Mondo provenendo dall’Africa Verde passando prima per l’Africa Gialla e poi per l’Africa Grigia. E della sua amicizia col dromedario Pignatta e con gli animali che ha incontrato lungo il cammino quando faceva il pastore per il Re delle capre.
Si ritroveranno tutti alla fine quando una sorpresa (che non vi dico, sennò che sorpresa è?) sancirà la definitiva alleanza tra l’uomo e il lupo, anzi, fra l’occhio dell’uomo e l’occhio del lupo.
Il libro è diviso in due parti ben distinte, prima la storia del lupo e poi quella di Africa, come due fiumi che vanno a confluire nello stesso mare, nel finale, quando tutti i nodi vengono sciolti.
La diffidenza iniziale del lupo verso il ragazzino piano piano si trasforma in fiducia e poi amicizia, non attraverso bei discorsi ma grazie a un semplice gesto; il bimbo che chiude un occhio come a dire ‘Io sono come te, puoi fidarti’.
E non ci sono nemmeno lunghi dialoghi tra i due, l’amicizia non ha bisogno di tante parole ma di gesti, ascolto e accoglienza dell’altro.
L’occhio del lupo è uno dei libri più belli di Pennac, anzi, uno dei libri più belli che io abbia mai letto.
E. Dell’Oro 32 pp. Il Battello a Vapore Serie arcobaleno. Età di lettura dai 4 anni.
Cosa succede se la maestra perde la pazienza e non legge più le storie ai suoi bambini?
Succede che loro corrono a cercarla dappertutto per poter sentire di nuovo le storie. Allora incontrano un gatto un cane perfino un pipistrello e a tutti chiedono se per caso hanno visto la pazienza che la maestra ha appena perso. Ma nessuno sembra che l’abbia vista e quando incontrano una vecchia signora e le raccontano di quella disgrazia questa fa un gesto curioso e dice ai bimbi di tornare in classe perché presto ci sarà una sorpresa per loro…
La maestra ha perso la pazienza è un libro divertente e ben scritto che descrive con maestria il complesso rapporto affettivo che gli alunni delle prime classi della primaria instaurano con le loro docenti e il loro desiderio di ascoltare storie da una voce adulta.
Lo consiglio per la lettura agile e scorrevole, peri i bei disegni a colori che riempiono gran parte delle pagine e per far comprendere ai bambini che non bisogna mai far scappare la pazienza alla maestra, altrimenti sono guai…
S. Roncaglia 45 pp. Il Battello a Vapore Serie arcobaleno. Età di lettura dai 4 anni.
I giorni abitano ognuno nella loro casetta ed escono una volta a turno per 24 ore. Ma il povero lunedì
è considerato da tutti gli altri il più brutto perché le persone quel giorno lì sono più tristi degli altri giorni. Il lunedì non la prende bene e allora decide di non uscire più e il mondo si trova senza il lunedì. All’improvviso tutti si rendono conto che il lunedì è un giorno importante e bello come tutti gli altri: le parrucchiere protestano perché era il loro giorno di riposo, una signora aspetta invano il mercato del lunedì e così via. Intanto lui se la ride chiuso nella sua casetta finché non giunge un bambino che piange e allora…
La storia è divertente e oltre a insegnare i giorni della settimana ha una morale profonda che vale la pena sottolineare: nessun giorno è inutile o peggiore di una altro, così come nessuna persona perché tutti siamo eccezionali. I bambini lo sanno già ma se gli leggerete questo libro glielo confermerete. Fatelo.
Riki è figlio unico e si sente solo, allora i genitori gli regalano il suo animale preferito: un pappagallo.
Essendo bianco rosso e blu deve essere per forza francese per cui il bambino gli dà il nome di Franci. Però Franci non vuol saperne di parlare e malgrado Riki ci provi in tutti i modi ripetendo tutto il giorno ‘ciao’, ‘buongiorno’ e ‘buonasera’. Quando Riki sta per arrendersi il pappagallo dice una parola: ‘Libertà’. Riki è felice e anche se l’animale sa dire solo quella parola la ripete con lui come fosse un loro saluto segreto. Quando Riki capisce che il suo Franci ripete quella parola perché è triste in quella gabbietta dove abita lo libererà, ma questo non significa che la loro amicizia debba finire…
Lia Levi è uno dei nomi più prestigiosi della letteratura per ragazzi e per bambini italiana e questo libro, che tratta un tema a prima vista ‘da adulti’, dimostra che si possono affrontare argomenti importanti anche nei libriper bambini così piccoli (oltre a imparare i colori della bandiera francese).
Quando si è vecchi si può avere sogni e fiducia nel futuro? Per il Caspretti, direttore della casa di riposo Gambrini no. Egli infatti non manca mai di ricordare ai suoi ospiti che non sono più quel che erano e non potranno mai più essere qualcosa di diverso da un relitto. Alcuni di essi però sentono in cuor loro che questo giudizio cinico è falso e, clandestinamente, danno vita a un nuovo sogno: un laboratorio di pasticceria.
Luca, un ragazzino che sogna di fare il pasticcere, lo viene a sapere e fa di tutto perché lo prendano per insegnargli l’arte della pasticceria. Porterà con sé il suo amico Nicola, esperto meccanico, che curerà le macchine del laboratorio con il suo genio inventivo. Il direttore li scopre e smantellerà il laboratorio ma i vecchietti, Luca e Nicola non si daranno per vinti e si scoprirà che durante la seconda guerra mondiale l’edificio che ora ospita la casa di riposo nascondeva un segreto che tornerà a galla e cambierà le vite di tutti i protagonisti.
Alice passa l’estate in un posto di mare e trascorre le giornate ad aiutare sua mamma a cucinare torte immangiabili. Durante una passeggiata decide di prendere una strada diversa e scopre un palazzo antico in rovina abitato da Ginevra,
una ragazzina della sua età, sua nonna e un maggiordomo. Ginevra e sua nonna sono nobili ma non hanno più un soldo e anche il palazzo sta per essere preso dai creditori. Un giorno le ragazze conoscono Dino, un loro coetaneo che sa fare sculture bellissime con i meccanismi degli orologi rotti. E il cavallo? Si chiama Asdrubale, appartiene a Ginevra e sa fare una cosa molto, molto strana.
Ivan, dopo aver fatto di tutto per evitarlo, si ritrova in primamedia e scopre che si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato della classe, e Dugongo, il bullo più imbarazzante che si sia mai visto. Ma quando il padre di Torsolo viene messo in carcere bisognerà partire per un viaggio sulle bici da cross ritrovate in un vecchio garage e incontrare personaggi buffi, stralunati e poetici che diventeranno amici dei tre protagonisti.
Come sopravvissi alla primamedia, Einaudi Ragazzi. Prezzo 11 € compralo scontato a 9,35 € cliccando il pulsante sotto.
Un libro in cui i temi dell’amicizia, del disagio e della solidarietà vengono trattati con una ironia che spesso sconfina nella comicità. Uno sguardo ragazzino sul mondo adulto e le sue incongruenze, dominato dal desiderio di giustizia e di felicità, capace di determinare ogni atto dei protagonisti della narrazione.
Yuri ha un nonno pazzesco, che racconta storie favolose di astronavi e missioni lunari. Da giovane lavorava all’agenzia spaziale russa, e per Yuri è un vero eroe! Ma un giorno scopre che forse nonno Fedor c’entra qualcosa con la triste vicenda della cagnolina Laika, mandata a morire nello spazio. E deve scoprire una volta per tutte la verità su suo nonno e sul suo passato misterioso. Laika delle stelle, 2019, età di lettura: dai 9 anni.
Ecco il mio nuovo romanzo con la Casa Editrice Lapis. L’estate di Fabio e del suo amico Sandrino scorre tranquilla tra chiacchiere e scaramucce con il bulletto Adolfo. Ma un fatto incredibile e inatteso la renderà speciale e indimenticabile: in città arriva uno strano tir con dentro un balenottero morto, in mostra e a pagamento. ma sarà morto per davvero?Insieme ai suoi amici, Fabio scoprirà che in realtà il tir nasconde un segreto. I ragazzini, aiutati dallo zio Mario, si troveranno ad affrontare una corsa contro il tempo per mandare all’aria i progetti di un impresario imbroglione e restituire la gigantesca creatura al mare.
La balena in scatola, Lapis Edizioni, 2019, età di lettura: dai 10 anni.
‘Ridere come gli uomini’ il mio nuovo romanzo nella collana ‘I vortici’ del Battello a Vapore per ragazzi delle medie e delle superiori è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale nella mia Toscana tra la Versilia Storica e Pisa. La trama si svolge seguendo la fuga di fratello e sorella, Francesco e Donata, inseguiti da un SS che vuole uccidere Donata, che è una ragazzina down.
A loro si unirà un cane lupo, Wolf, che ha compiuto atti orribili in quanto era un cane delle SS ma è fuggito da quelli che lui chiama i ‘Padroni neri’ e vorrebbe saper ridere come gli uomini.
Wolf è solo un cucciolo quando comincia l’addestramento: in poco tempo…
…i padroni neri ne fanno un’arma infallibile, letale, che si alimenta della paura di chi gli sta accanto. Alla prima occasione Wolf decide di scappare dagli orrori della guerra e da ciò che le SS lo hanno fatto diventare. E per la prima volta incrocia uno sguardo diverso, quello di Donata, una ragazzina con la sindrome di Down che sembra non avere alcuna paura di lui. Anche Donata è in fuga, e insieme a lei c’è suo fratello Francesco. Un’ombra nera e silenziosa li sta inseguendo per i boschi della Toscana, qualcuno che sta cercando Donata. Età di lettura: da 11 anni.
Quando si è vecchi si può avere sogni e fiducia nel futuro? Per il Caspretti, direttore della casa di riposo Gambrini no. Egli infatti non manca mai di ricordare ai suoi ospiti che non sono più quel che erano e non potranno mai più essere qualcosa di diverso da un relitto. Alcuni di essi però sentono in cuor loro che questo giudizio cinico è falso e, clandestinamente, danno vita a un nuovo sogno: un laboratorio di pasticceria.
Luca, un ragazzino che sogna di fare il pasticcere, lo viene a sapere e fa di tutto perché lo prendano per insegnargli l’arte della pasticceria. Porterà con sé il suo amico Nicola, esperto meccanico, che curerà le macchine del laboratorio con il suo genio inventivo. Il direttore li scopre e smantellerà il laboratorio ma i vecchietti, Luca e Nicola non si daranno per vinti e si scoprirà che durante la Seconda guerra mondiale l’edificio che ora ospita la casa di riposo nascondeva un segreto che tornerà a galla e cambierà le vite di tutti i protagonisti.
Tre amici e un cavallo. Alice passa l’estate in un posto di mare e trascorre le giornate ad aiutare sua mamma a cucinare torte immangiabili. Durante una passeggiata decide di prendere una strada diversa e scopre un palazzo antico in rovina abitato da Ginevra, una ragazzina della sua età, sua nonna e un maggiordomo. Ginevra e sua nonna sono nobili ma non hanno più un soldo e anche il palazzo sta per essere preso dai creditori. Un giorno le ragazze conoscono Dino, un loro coetaneo che sa fare sculture bellissime con i meccanismi degli orologi rotti. E il cavallo? Si chiama Asdrubale, appartiene a Ginevra e sa fare una cosa molto, molto strana.
L’uomo del treno è un romanzo in cui si intrecciano le storie di vari personaggi durante la Seconda guerra mondiale in Italia.
L’Orso e quelli che lavorano per lui alla falegnameria sanno cosa rischiano quando sostituiscono uno dei vagoni dei treni tedeschi che viaggiano verso i campi di sterminio. E la loro delusione è cocente nello scoprire che il vagone ha un solo passeggero, proprio l’unico che non voleva essere salvato. Andrea sta infatti disperatamente cercando di raggiungere la moglie e la figlia, portate via dal Ghetto di Roma, e viaggia con una valigia da cui non si separa mai…
Lo spunto per il romanzo nasce da una storia vera, quella di Karol Borsuk, un matematico ebreo polacco che, radiato dall’Università di Varsavia, per sopravvivere durante l’occupazione nazista inventò un gioco da tavolo che si mise a produrre in casa propria e a vendere.
256 pp. Collana One Shot del Battello a Vapore, (2017). Prezzo 15 €.
Quando Alberto si trova davanti un cane caduto dal cielo cosa deve pensare? Chissà quali cose eccezionali sa fare quel cane! Si tratta solo di scoprire le capacità dell’animale e perciò Alberto, sua sorella e il suo amico Marcello lo metteranno alla prova con esperimenti di tutti i tipi.
Sarà un temibile cane da guardia? Oppure un cane da salvataggio per chi sta annegando in mare?
Magari è un cane da tartufi o forse un cane da slitta! In mezzo a mille difficoltà i tre ragazzini, con l’aiuto di altri amici, tenteranno di scoprire il vero talento del cane Geranio, convinti che ognuno deve avere un talento eccezionale, perciò anche lui. Ma occorre fare presto perché altrimenti il povero Geranio dovrà essere rinchiuso in un canile lontano dai suoi nuovi amici. Riusciranno a scoprire il talento del cane Geranio? ‘Geranio, il cane caduto dal cielo’ la terza delle mie letture per ragazzi uscite nella collana ‘Battello a Vapore‘ è stampato con caratteri speciali brevettati ad alta leggibilità, adatti anche ai bambini con dislessia.
Questa è la storia dell’amicizia fra Ivan e due suoi compagni di classe, Torsolo, il più disprezzato e Dugongo, il bullo più maldestro delle scuole medie “Fanciullacci”. I tre diventano presto amici e, quando il padre di Torsolo viene messo in prigione, partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un viaggio affascinante, ricco di peripezie e incontri con personaggi buffi, stralunati e poetici.
Ingenui e a tratti comici, Ivan, Torsolo e Dugongo scopriranno le dimensioni dell’amicizia, della sofferenza e della solidarietà, senza mai perdere il loro sguardo “fanciullo” sulle cose della vita.
Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è
che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma… Illustrazioni di Claudia Petrazzi.
Per parlare di: Magia dei libri, riscatto personale, umorismo. Dai 9 anni in su. Serie Arancio del Battello a Vapore, 240 pagine.Prezzo 9 € compralo scontato su Amazon a 7,65 €.
prima di conoscere Mery, Francesco e Antonio non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana cupola nascosta dalla vegetazione che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che
quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro!
Per parlare col sorriso di amicizia, solidarietà e sentirsi diversi, dai 7 anni in su. Illustrazioni di Stefano Turconi. Serie Azzurra del Battello a Vapore – 2014, 160 pagine. Prezzo 8 €. Compralo su Amazon scontato a 6,80 €.
Sei una docente? Scarica gratis i materiali didattici per la scuola primaria da utilizzare nella tua classe. Lavora con i tuoi alunni con i miei libri per ragazzi!
Il primo dei miei Libriper ragazzi di 12 anni è un’avventura ambientata a Parigi, ai primi del ‘900.
Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è che
tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma…
Per parlare di: bellezza dei Libri, riscatto personale, umorismo. Serie Arancio del Battello a Vapore, 234 pagine.Prezzo 9 € compralo scontato a 7,65 € cliccando sotto.
L’Orso e quelli che lavorano per lui alla falegnameria sanno cosa rischiano quando sostituiscono uno dei vagoni dei treni tedeschi che viaggiano verso i campi di sterminio. E la loro delusione è cocente nello scoprire che il vagone ha un solo passeggero, proprio l’unico che non voleva essere salvato. Andrea sta infatti disperatamente cercando di
raggiungere la moglie e la figlia, portate via dal Ghetto di Roma, e viaggia con una valigia da cui non si separa mai…
Lo spunto per il romanzo nasce da una storia vera, quella di Karol Borsuk, un matematico ebreo polacco che, radiato dall’Università di Varsavia, per sopravvivere durante l’occupazione nazista inventò un gioco da tavolo che si mise a produrre in casa propria e a vendere.
Primamedia: si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato dalla classe e di Dugongo, il bullo più maldestro che si sia mai visto?
E se il padre di Torsolo viene messo in galera, come potranno aiutarlo i suoi nuovi amici?
E come reagiscono i ragazzini quando scoprono l’esistenza di persone che soffrono o che vivono ai margini? Ivan, appena arrivato in Primamedia, incontra Torsolo e Dugongo e ne diventa amico.
Quando il padre di Torsolo viene messo in prigione i tre ragazzi partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un percorso affascinante, durante il quale ai tre protagonisti si faranno incontro personaggi buffi, stralunati e poetici, che diventeranno loro amici.
Compiuta la missione li aspettano le ingiustizie della cattivissima professoressa – l’Aperegina – e del suo pupillo – il Conforme – a cui i tre amici cercheranno di porre rimedio.
In tutte le librerie nella Collana Storie e Rime di Einaudi Ragazzi.
Uno dei miei Libriper ragazzi di 12 anni che tratta argomenti importanti come l’amicizia e la sofferenza con un piglio leggero e ironico. Adatto per ragazzi che vogliono scoprire il mondo.
Per parlare di: amicizia, solidarietà, umorismo. Einaudi Ragazzi.Prezzo 11 € compralo scontato a 9,35 € cliccando sotto.
Utilizzo i cookie perché tu possa avere la migliore esperienza sul sito. Se continui ad utilizzare questo sito assumo che tu ne sia feliceHo capitoLeggi di più