Frazioni decimali per la scuola primaria, esercizi e problemi. Schede didattiche con esercizi e verifiche di matematica per la scuola primaria. Qui troverai i link alle schede da scaricare liberamente, con esercizi, verifiche e test da utilizzare. Buon lavoro!
Più sotto troverai i link alle schede di matematica e geometria suddivise per argomenti e classi con schede sulle frazioni per la classe terza e quarta.
Frazioni decimali. Schede sulle frazioni per la classe terza e quarta. Come trasformare un numero decimale in frazione Torna a visitare questa pagina del mio sito perché aggiorno regolarmente le schede.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Esercizi Matematicaprimaelementare. Schede didattiche con esercizi e verifiche di matematica per la classe primaelementare. Qui troverai i link alle schede da scaricare liberamente, con esercizi, verifiche e test da utilizzare. Buon lavoro!
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Esercizi Matematicaquinta elementare in pdf. Schede didattiche con esercizi e verifiche di matematica per la classe quinta elementare. Qui troverai i link alle schede da scaricare liberamente, con esercizi, verifiche e test da utilizzare. Buon lavoro!
Verifica matematicaquinta elementare. Torna a visitare questa pagina del mio sito perché aggiorno regolarmente le schede con i materiali che trovo sul web e che mi sembrano ben congegnati.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Predicato verbale e nominale scuola primaria e media. Qui troverai i link alle schede di Italiano con frasi, esercizi, test, esempi e tabelle da utilizzare. Buon lavoro!
Predicato verbale e nominale. Di seguito ecco le schede per tutte le classi da scaricare suddivise per materie per la scuola primaria e secondaria. Visita le pagine relative e individua le schede più adatte alle tue esigenze didattiche. Ti ricordo che tutte le schede sono gratuite e se vorrai potrai lasciare il tuo indirizzo mail per rimanere aggiornata quando usciranno nuove schede o nuovi miei libri per ragazzi e per bambini. Per lasciare la tua mail clicca qui. Buon lavoro!
Come avrai notato le schede sono poche ma mirate. Questo è voluto in quanto ritengo inutile proporre una moltitudine di schede che confondono le idee di chi sta cercando un aiuto specifico e qualitativamente elevato.
La mia attività principale è quella di scrittore di libri per ragazzi e non e di insegnante di scuola superiore. Queste pagine con le schede didattiche le ho create per fornire un supporto alle mie colleghe e ai miei colleghi nel quotidiano impegno scolastico. Spero che vi siano di aiuto.
Condividi questa pagina
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Aggettivi e pronomi possessivi scuola primaria e media e aggettivi dimostrativi per la scuola primaria. Qui troverai i link alle schede di Italiano e Inglese sugli aggettivi possessivi con esercizi, test esempi e tabelle da utilizzare. Buon lavoro!
Di seguito puoi trovare e scaricare liberamente le schede riguardanti attività, test, spiegazioni prove di ingresso e verifiche di altre tipologie di aggettivi e di pronomi sia in italiano che in inglese:
Di seguito ecco le schede per tutte le classi da scaricare per tutte le materie per la scuola primaria e secondaria. Visita le pagine relative e individua le schede più adatte alle tue esigenze didattiche. Ti ricordo che tutte le schede sono gratuite e se vorrai potrai lasciare il tuo indirizzo mail per rimanere aggiornata quando usciranno nuove schede o nuovi miei libri per ragazzi e per bambini. Per lasciare la tua mail clicca qui. Buon lavoro!
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Schede con verifiche aggettivi qualificativi scuola primaria e media. Qui troverai i link alle schede di Italiano e Inglese sugli aggettivi qualificativi con verifiche, esercizi, test esempi e tabelle da utilizzare. Aggettivi qualificativi scuola primaria classe quarta. Buon lavoro!
Di seguito puoi trovare e scaricare liberamente le schede riguardanti attività, test, spiegazioni prove di ingresso e verifiche di altre tipologie di aggettivi e di pronomi sia in italiano che in inglese:
Di seguito ecco le schede per tutte le classi da scaricare per tutte le materie per la scuola primaria e secondaria. Visita le pagine relative e individua le schede più adatte alle tue esigenze didattiche. Ti ricordo che tutte le schede sono gratuite e se vorrai potrai lasciare il tuo indirizzo mail per rimanere aggiornata quando usciranno nuove schede o nuovi miei libri per ragazzi e per bambini. Per lasciare la tua mail clicca qui. Buon lavoro!
verifica aggettivi qualificativi scuola primaria classe quarta
Condividi questa pagina
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Prove d’ingresso scuola primaria. Qui troverai i link alle schede di Italiano, Matematica e Inglese con le prove di ingresso e relative griglie di valutazione per la scuola primaria e media da utilizzare. Buon lavoro!
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Libri sulla disabilità. Il tema della disabilità nei libri per ragazzi e per bambini è molto importante. Richiamare il tema della disabilità e della diversità abitua i ragazzi a non temere chi è diverso da loro
Permette inoltre di affrontare le proprie paure e il sentirsi inadeguati. Di seguito troverai alcuni libri incentrati su questo tema. Il primo è ‘Ridere come gli uomini’ (PIEMME) di cui troverai le schede didattiche per lavorare in classe.
‘Ridere come gli uomini’ romanzo nella collana ‘I vortici’ del Battello a Vapore per ragazzi delle medie e delle superiori e per adulti è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale nella mia Toscana tra la Versilia Storica e Pisa. La trama si svolge seguendo la fuga di fratello e sorella, Francesco e Donata, inseguiti da un SS che vuole uccidere Donata, che è una ragazzina down.
A loro si unirà un cane lupo, Wolf, che ha compiuto atti orribili in quanto era un cane delle SS ma è fuggito da quelli che lui chiama i ‘Padroni neri’ e vorrebbe saper ridere come gli uomini.
Wolf è solo un cucciolo quando comincia l’addestramento: in poco tempo…
…i padroni neri ne fanno un’arma infallibile, letale, che si alimenta della paura di chi gli sta accanto. Alla prima occasione Wolf decide di scappare dagli orrori della guerra e da ciò che le SS lo hanno fatto diventare. E per la prima volta incrocia uno sguardo diverso, quello di Donata, una ragazzina con la sindrome di Down che sembra non avere alcuna paura di lui. Anche Donata è in fuga, e insieme a lei c’è suo fratello Francesco. Un’ombra nera e silenziosa li sta inseguendo per i boschi della Toscana, qualcuno che sta cercando Donata. Età di lettura: da 11 anni.
Francesco e Antonio, amici da sempre, quando vedono quella strana costruzione di vetro e acciaio non resistono alla tentazione di entrarvi e così incontrano Mery, una ragazzina della loro età che coltiva orchidee. e nasconde un segreto.
Scopriranno infatti che quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro che comparirà più volte quando meno lo si aspetta e ci metterà del suo a complicare la situazione.
Se sei una maestra potrebbero interessarti le schede didattiche elaborate dagli esperti del Battello a Vapore sulla comprensione del testo con attività ed esercizi da proporre ai tuoi alunni. Scaricale cliccando l’immagine sotto e stampale per usarle in classe.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Schede didattiche di matematica scuola primaria e media. Qui troverai i link alle schede di matematica per la scuola primaria, con esercizi e test da utilizzare, suddivise per categorie. Buon lavoro!
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Risorse didattiche scuola primaria suddivise per materie. In questa pagina troverai i link alle risorse da scaricare per la scuola primaria da utilizzare con i tuoi studenti per tutte le materie. Cominciamo con le schede didattiche suddivise in base alle materie di insegnamento.
I link sottostanti conducono alle pagine contenenti schede didattiche per l’insegnamento agli alunni con difficoltà legate alla dislessia, BES, DSA, discalculia e tutte le altre problematiche, al fine di coinvolgerli pienamente in una didattica inclusiva che possa svilupparne le capacità e i talenti.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Inviami le tue schede didattiche alla mail info@fabrizioaltieri.it. I materiali, una volta accettati, li troverai su questa pagina insieme a tutte le altre risorse didattiche inviate dagli insegnanti. Buon lavoro!
SCRIVI NEL BOX SOTTO LE PAROLE CHIAVE CHE STAI CERCANDO E PREMI IL TASTO ‘INVIO’
Condividi questa pagina
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Libri per ragazzi sull’amicizia. Il tema dell’amicizia nei libri per ragazzi e per bambini è fondamentale. Quando incontro gli studenti di ogni ordine e grado ripeto sempre che non potrei scrivere un libro per ragazzi che non abbia in sé il tema dell’amicizia. Di seguito troverai alcuni libri che parlano di amicizia. Per vedere i libri per bambini sull’amicizia per età dai 7 ai 12 anni clicca qui. Per quelli per ragazzi oltre i 12 anni prosegui sotto.
‘Ridere come gli uomini‘ il mio romanzo nella collana ‘I vortici’ del Battello a Vapore per ragazzi delle medie e delle superiori è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale nella mia Toscana tra la Versilia Storica e Pisa. La trama si svolge seguendo la fuga di fratello e sorella, Francesco e Donata, inseguiti da un SS che vuole uccidere Donata, che è una ragazzina down.
A loro si unirà un cane lupo, Wolf, che ha compiuto atti orribili in quanto era un cane delle SS ma è fuggito da quelli che lui chiama i ‘Padroni neri’ e vorrebbe saper ridere come gli uomini.
Wolf è solo un cucciolo quando comincia l’addestramento: in poco tempo…
…i padroni neri ne fanno un’arma infallibile, letale, che si alimenta della paura di chi gli sta accanto. Alla prima occasione Wolf decide di scappare dagli orrori della guerra e da ciò che le SS lo hanno fatto diventare. E per la prima volta incrocia uno sguardo diverso, quello di Donata, una ragazzina con la sindrome di Down che sembra non avere alcuna paura di lui. Anche Donata è in fuga, e insieme a lei c’è suo fratello Francesco. Un’ombra nera e silenziosa li sta inseguendo per i boschi della Toscana, qualcuno che sta cercando Donata. Età di lettura: da 11 anni.
L’Orso e quelli che lavorano per lui alla falegnameria sanno cosa rischiano quando sostituiscono uno dei vagoni dei treni tedeschi che viaggiano verso i campi di sterminio.
E la loro delusione è cocente nello scoprire che il vagone ha un solo passeggero, proprio l’unico che non voleva essere salvato. Andrea sta infatti disperatamente cercando di raggiungere la moglie e la figlia, portate via dal Ghetto di Roma, e viaggia con una valigia da cui non si separa mai…
Libri per ragazzi sull’amicizia
Dalla postfazione del libro.
L’idea per scrivere questo libro è nata quando un mio amico mi ha parlato della storia del professor Borsuk. Karol Borsuk era un professore di matematica ebreo
che insegnava all’università di Varsavia. Quando l’università venne chiusa durante l’occupazione nazista si trovò a fare il negoziante per sopravvivere e durante quel periodo terribile inventò un gioco da tavolo tuttora in commercio.
Questo episodio mi colpì e iniziai a scrivere una storia, ambientata in Italia in quegli anni, dove un professore di matematica ebreo, cacciato dall’insegnamento dopo le leggi razziali, inventava un gioco per sua figlia. Mentre scrivevo mi facevo delle domande: come mai a una persona colpita così duramente dalla vita viene in mente di inventare un gioco? Perché le persone lo giocano durante un periodo terribile come quello? Qual è il desiderio che li spinge a giocare pur vivendo una situazione tremenda?
Cercando di rispondere a queste e altre domande sono nati i personaggi del romanzo e gli eventi che li coinvolgono e se le mie risposte genereranno nel lettore nuove domande questo libro avrà raggiunto il suo fine.
Un romanzo sull’amicizia e su come le persone possono cambiare anche quando tutto sembra cercare di impedirglielo. La vicenda ruota attorno a Rossana, allieva del professor Mario Prunas appassionata di corse motociclistiche e a Maurizio Bernardi, giovane scrittore in cerca di editore. Prunas cercherà di aiutare entrambi a realizzare i propri sogni. Ma quando l’anziano professore sarà rapito dai mafiosi…
i due dovranno allearsi per tentare di salvarlo. E il ragno Calatrava? Sarà lui a dare la stoccata finale. Un romanzo in cui il tocco comico e l’atmosfera surreale accompagnano la lettura in un viaggio alla ricerca della felicità. Una storia che fa ridere e commuovere, fra umorismo e malinconia, attraverso una galleria di personaggi umani e reali nella loro perenne ricerca della felicità.
Questo è stato il primo dei libri per ragazzi di 14 anni da me pubblicato. L’ingegner Baldi cerca di promuovere tra mille difficoltà l’ultimo prodotto della sua ditta, la bambola Cicciapetarda, un giocattolo per bambini che diventa presto oggetto di un caso giudiziario… Un romanzo divertente, surreale, ma a tratti anche commovente, adatto ai ragazzi delle scuole superiori.
Raccolta di nove racconti, adatti per ragazzi delle scuole medie e dei primi anni delle superiori, che trattano con ironia otto aspetti della realtà importanti come la giustizia, l’amore e l’amicizia.
Alice passa l’estate in un posto di mare e trascorre le giornate ad aiutare sua mamma a cucinare torte immangiabili. Durante una passeggiata decide di prendere una strada diversa e scopre un palazzo antico in rovina abitato da Ginevra,
una ragazzina della sua età, sua nonna e un maggiordomo. Ginevra e sua nonna sono nobili ma non hanno più un soldo e anche il palazzo sta per essere preso dai creditori. Un giorno le ragazze conoscono Dino, un loro coetaneo che sa fare sculture bellissime con i meccanismi degli orologi rotti. E il cavallo? Si chiama Asdrubale, appartiene a Ginevra e sa fare una cosa molto, molto strana.
Trama: quando Alberto si trova davanti un cane caduto dal cielo cosa deve pensare? Chissà quali cose eccezionali sa fare quel cane! Così, prima gli dà il nome di Geranio, come il fiore, perché gli è caduto in testa proprio come un vaso di fiori e poi cerca di scoprire quali sono le capacità dell’animale. Durante la storia Alberto, sua sorella Ines e il suo amico Marcello lo metteranno alla prova con esperimenti di tutti i tipi…
Sarà un temibile cane da guardia? Oppure un cane da salvataggio per chi sta annegando in mare? Magari è un cane da tartufi o forse un cane da slitta! In mezzo a mille difficoltà i tre ragazzini, con l’aiuto di altri amici, tenteranno di scoprire il vero talento di Geranio, il cane caduto dal cielo, convinti che ognuno deve avere un talento eccezionale, perciò anche lui.
Francesco e Antonio, amici da sempre, quando vedono quella strana costruzione di vetro e acciaio non resistono alla tentazione di entrarvi e così incontrano Mery, una ragazzina della loro età che coltiva orchidee. e nasconde un segreto.
Scopriranno infatti che quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro che comparirà più volte quando meno lo si aspetta e ci metterà del suo a complicare la situazione.
Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma…
Un libro per parlare di: magia dei libri, riscatto personale, amicizia e umorismo. Dai 9 anni in su. Serie Arancio del Battello a Vapore, 240 pagine.Prezzo 9 € compralo scontato a 7,65 € cliccando sotto.
Se sei una maestra potrebbero interessarti le schede didattiche elaborate dagli esperti del Battello a Vapore sulla comprensione del testo con attività ed esercizi da proporre ai tuoi alunni. Scaricale cliccando l’immagine sotto e stampale per usarle in classe.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Didattica inclusiva scuola primaria. In questa pagina troverai le schede didattiche per attuare la didattica inclusiva nei confronti degli alunni DSA e BES della scuola primaria. Stampa e usa le schede con attività ed esercizi per i tuoi alunni pensate dagli esperti del Battello a Vapore.
Le attività nelle schede di lettura del librosviluppano la capacità dei bambini di mettersi nei panni degli altri e di comprendere i vari punti di vista.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Didattica facile per Italiano. In questa pagina troverai le schede didattiche per attuare la didattica inclusiva per gli alunni DSA e BES della scuola primaria. Se insegni alle scuole primarie o medie potrai stampare e utilizzare le schede pdf con attività ed esercizi per i tuoi alunni. Le schede sono gratis e aiutano il lavoro dell’insegnante per quanto riguarda la comprensione del testo interessando al contempo i ragazzi alla lettura.
Le attività nelle schede di lettura del librosviluppano la capacità dei bambini di mettersi nei panni degli altri e di comprendere i vari punti di vista.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Schede didattiche per le classi prima, seconda, terza, quarta e quinta elementare e scuola media. Qui troverai le schede didattiche per la scuola primaria e media che ho raccolto per tutte le materie gratis da stampare. Le schede sono suddivise per classi e per materie. Questi materiali ti aiuteranno anche nel lavoro sulle problematiche dei ragazzi con difficoltà di lettura e di apprendimento della scuola primaria.
Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma…
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
L’uomo del treno è un romanzo in cui si intrecciano le storie di vari personaggi durante la 2a guerra mondiale in Italia. L’Orso e quelli che lavorano per lui alla falegnameria sanno cosa rischiano quando sostituiscono uno dei vagoni dei treni tedeschi che viaggiano verso i campi di sterminio. E la loro delusione è cocente nello scoprire che il vagone ha un solo passeggero, proprio l’unico che non voleva essere salvato. Andrea sta infatti disperatamente cercando di raggiungere la moglie e la figlia, portate via dal Ghetto di Roma, e viaggia con una valigia da cui non si separa mai… Per comprarlo in sconto su Amazon clicca qui.
L’idea per scrivere questo libro è nata quando un mio amico mi ha parlato della storia del professor Borsuk. Karol Borsuk era un professore di matematica che insegnava all’università di Varsavia. Quando l’università venne chiusa durante l’occupazione nazista si trovò a fare il negoziante per sopravvivere e durante quel periodo terribile inventò un gioco da tavolo tuttora in commercio…
L’uomo del treno
Questo episodio mi colpì e iniziai a scrivere una storia, ambientata in Italia in quegli anni, dove un professore di matematica ebreo, cacciato dall’insegnamento dopo le leggi razziali, inventava un gioco per sua figlia. Mentre scrivevo mi facevo delle domande: come mai a una persona colpita così duramente dalla vita viene in mente di inventare un gioco? Perché le persone lo giocano durante un periodo terribile come quello? Qual è il desiderio che li spinge a giocare pur vivendo una situazione tremenda?
Cercando di rispondere a queste e altre domande sono nati i personaggi de L’uomo del treno e gli eventi che li coinvolgono e se le mie risposte genereranno nel lettore nuove domande questo libro avrà raggiunto il suo fine.
L’uomo del treno 303 pp. Collana One Shot del Battello a Vapore, (2017). Prezzo 15 €.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Il libro tratta con ironia e delicatezza i temi della malattia, dell’amicizia e della solidarietà.
Trama: Francesco e Antonio, prima di conoscere Mery, non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana installazione nascosta dagli alberi che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro che comparirà più volte quando meno lo si aspetta complicando la situazione.
La motivazione di questa attività va cercata nel piacere della sfida contro se stessi e, nello stesso tempo, di sentirsi parte di un gruppo.
Preparazione
L’attività va realizzata dopo la conclusione della lettura del libro.
L’insegnante trova tra i materiali il modello dell’orchidea da fotocopiare su fogli A3 per poi consegnarne uno a ciascuna squadra partecipante. Con i modelli dei sei sepali, prepara altrettanti pacchetti per le squadre,assegnando un colore diverso per ciascuna (squadra n.1 sei sepali gialli, squadra n.2 sei rossi, ecc.).
Per il gioco serve una stanza sgombra di tavoli, tipo palestra; su un muro verranno attaccati i cartelloni con le orchidee. Al lato opposto della stanza si collocheranno le squadre, ciascuna di fronte alla sua orchidea. Ogni squadra avrà i sei sepali del colore assegnato e un pennarello nero.
Di seguito troverai le schede elaborate dagli esperti del Battello a Vapore da scaricare gratis per giocare in classe prendendo spunto da un altro mio libro nella Serie Azzurra: Geranio, il cane caduto dal cielo, libro ad alta leggibilità adatto anche ai bambini dislessici. Buon divertimento (e buon lavoro).
Mentre sta andando a comprare delle figurine, ad Alberto cade in testa un cane. Così, prima gli dà il nome di Geranio, come il fiore, perché gli è caduto in testa proprio come un vaso di fiori e poi cerca di scoprire quali sono le capacità dell’animale. Durante la storia Alberto, sua sorella Ines e il suo amico Marcello lo metteranno alla prova con esperimenti di tutti i tipi.
Sarà un temibile cane da guardia? Oppure un cane da salvataggio per chi sta annegando in mare? Magari è un cane da tartufi o forse un cane da slitta! In mezzo a mille difficoltà i tre ragazzini, con l’aiuto di altri amici, tenteranno di scoprire il vero talento di Geranio, il cane caduto dal cielo, convinti che ognuno deve avere un talento eccezionale, perciò anche lui.
Ma occorre fare presto perché altrimenti il povero Geranio dovrà essere rinchiuso in un canile lontano dai suoi nuovi amici. Riusciranno a scoprire il talento di Geranio il cane caduto dal cielo?
Puoi scaricare subito sotto le schede con i giochi didattici per i bambini che leggeranno il libro da usare in classe e a casa.
L’attività sviluppa la capacità di mettersi nei panni degli altri e di comprendere i diversi punti di vista.
Preparazione
Si fotocopiano i bigliettini che si trovano tra i materiali, uno per ciascun partecipante; si ritagliano, si piegano e si infilano in una scatola da cui verranno in seguito pescati. Servono poi fogli da disegno, colori vari, qualche stoffa per travestimenti.
Se desideri conoscere gli altri miei libri per bambini e per ragazzi clicca il pulsante sotto.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Di seguito puoi scaricare gratis le schede dell’attività ‘Un fior fiore di quiz‘ basata sul libro ‘C’è un ufo in giardino!‘ pubblicato dal Battello a Vapore per età dai 7 ai 10 anni. Scarica gratis anche il piano di lettura.
La motivazione di questa attività va cercata nel piacere della sfida contro se stessi e, nello stesso tempo, di sentirsi parte di un gruppo.
L’attività va realizzata dopo la conclusione della lettura del libro. L’insegnante trova tra i materiali il modello dell’orchidea da fotocopiare su fogli A3 per poi consegnarne uno a ciascuna squadra partecipante. Con i modelli dei sei sepali, prepara altrettanti pacchetti per le squadre,assegnando un colore diverso per ciascuna (squadra n.1 sei sepali gialli, squadra n.2 sei rossi, ecc.). Per il gioco serve una stanza sgombra di tavoli, tipo palestra; su un muro verranno attaccati i cartelloni con le orchidee. Al lato opposto della stanza si collocheranno le squadre, ciascuna di fronte alla sua orchidea. Ogni squadra avrà i sei sepali del colore assegnato e un pennarello nero.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Con queste schede didattiche potrai lavorare con bambini e ragazzi in ogni ordine di scuola, dalle elementari alle medie fino alle superiori. Le schede sono aggiornate settimanalmente, perciò torna a visitare questa pagina per scoprire le novità.
Il libro tratta con ironia e delicatezza i temi della malattia, dell’amicizia e della solidarietà.
Trama: Francesco e Antonio, prima di conoscere Mery, non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana installazione nascosta dagli alberi che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro che comparirà più volte quando meno lo si aspetta complicando la situazione.
Appena sotto puoi trovare il materiale didattico da scaricare del libro Geranio, il cane caduto dal cielo.
Questo materiale, sotto forma di schede elaborate dagli esperti del Battello a Vapore è un ausilio prezioso, scaricalo gratis e lavoraci in classe con i tuoi alunni!
Ci sono molti altri siti ben fatti che forniscono materiali didattici per tutti i gradi di insegnamento, uno dei migliori è Lannaronca.
Condividi questa pagina
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Sussidi didattici scuola primaria e scuola media. In questa pagina ho raccolto le schede didattiche studiate dagli esperti del Battello a Vapore per le classi della scuola primaria. Se cerchi sussidi didattici per la scuola media e superiore clicca qui.
Sei una docente di scuola primaria? Qui sotto trovi i sussidi didattici da scaricare gratis e utilizzare. Con questi strumenti potrai rendere partecipata e coinvolgente la lettura di due miei libri pubblicati nella Serie Azzurra della collana Battello a Vapore: ‘C’è un ufo in giardino!‘ e ‘Geranio, il cane caduto dal cielo‘.
Le schede didattiche di lettura attiva stimolano l’attenzione e la curiosità dei bambini con alcune anticipazioni dal libro per poi passare all’attività di comprensione del testo e infine giungere alla rielaborazione creativa della vicenda, ed “entrare” in prima persona nei contenuti per aggiungere creativamente, giudicare, esprimere opinioni mettendo in gioco esperienze e conoscenze.
L’attività successiva propone delle schede didattiche con un numero rilevante di illustrazioni, che coprono tutto lo svolgersi della vicenda: i bambini devono innanzitutto individuare di quale momento della storia si tratta e poi completare con le parole o i pensieri dei personaggi.
Il documento contiene citazioni dal testo riferite ai personaggi più significativi dove si mettono a disposizione numerose frasi tratte dal testo (descrizioni, azioni compiute, comportamenti abituali che caratterizzano i diversi personaggi) e si propongono attività in forma di gioco-animazione che coinvolgono tutta la classe con modalità cooperative. Per comodità dell’insegnante le frasi sono raggruppate per personaggio (ma i bambini non dovranno vederne il nome!) e riportano il numero di pagina, che sarà utile se si lascia ai bambini la possibilità di consultare il testo come controllo.
Infine un quiz divertente. La motivazione di questa attività va cercata nel piacere della sfida contro se stessi e, nello stesso tempo, di sentirsi parte di un gruppo.
Schede didattiche per la scuola primaria. Molte classi hanno lavorato sul mio libro usandolo con le proprie docenti. Ne sono nati lavori bellissimi ed esperienze divertenti ed educative. Fallo anche tu con i tuoi alunni e poi scrivimi e raccontami com’è andata.
Le schede didattiche di lettura attiva stimolano l’attenzione e la curiosità dei bambini con alcune anticipazioni dal libro per poi passare all’attività di comprensione del testo e infine giungere alla rielaborazione creativa della vicenda,ed “entrare” in prima persona nei contenuti per aggiungere creativamente, giudicare, esprimere opinioni mettendo in gioco esperienze e conoscenze.
L’attività sviluppa la capacità di mettersi nei panni degli altri e di comprendere i diversi punti di vista.
Preparazione
Si fotocopiano i bigliettini che si trovano tra i materiali, uno per ciascun partecipante; si ritagliano, si piegano e si infilano in una scatola da cui verranno in seguito pescati. Servono poi fogli da disegno, colori vari, qualche stoffa per travestimenti.
Se desideri conoscere tutti i miei libri per ragazzi e per bambini clicca il pulsante sotto. Grazie!
Clicca qui per scaricare le schede didattiche per lavorare su ‘L’uomo del treno‘ (Il Battello a Vapore), romanzo per ragazzi delle medie e delle superiori ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Le schede, elaborate dagli esperti de Il Battello a Vapore contengono approfondimenti, spunti di riflessione ed esercizi sul testo. Clicca qui per la trama.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Queste schede di lettura e comprensione con esercizi ti saranno di ausilio nel lavoro sulla comprensione del testo scritto per ogni classe della primaria e per la scuola media.
Le attività e gli esercizi delle schede viste sopra sono finalizzati a sostenere la comprensione del testo…
per la scuola primaria, orientando al tempo stesso l’attenzione degli alunni verso gli aspetti strutturalmente rilevanti di una narrazione: personaggi, nessi causali e logici, sequenza dei fatti.
Comprensione del testo scuola primaria, media e superiore
Scheda ‘Le parole’
La lettura favorisce l’arricchimento lessicale in quanto consente l’acquisizione di nuovi termini, il cui significato può essere intuito dal contesto. Queste schede con gli esercizi sono molto indicate soprattutto per la classe seconda, la classe terza e la classe quartaelementare. A questo importante aspetto della lettura è dedicata la scheda “Le parole” di pag. 6: per ognuno dei termini selezionati, presentati all’interno della frase, si aiuta il bambino a trovare il significato offrendo delle risposte a scelta multipla. Abbiamo qui selezionato una ristretta rosa di termini significativi.
Scheda ‘Di chi si parla?’
La scheda “Di chi si parla?” di pag. 8 e 9 presenta il nome dei personaggi principali e alcune frasi tratte dal testo che i bambini dovranno attribuire al personaggio a cui si riferiscono (i personaggi sono identificabili attraverso descrizioni dell’aspetto fisico o della personalità o azioni caratteristiche). La medesima attività può essere svolta collettivamente: dopo aver fotocopiato la pagina ingrandita, si ritagliano le frasi e se ne aggiungono altre, quindi si affida ogni frase a un piccolo gruppo e si chiede di appendere (o incollare) la frase sotto il nome del personaggio, che sarà stato scritto, magari accompagnato da un disegno, su un cartellone esposto in classe. Queste schede sono molto indicate soprattutto per la classe seconda, la classe terza e la classe quartaelementare.
Comprensione scuola primaria: esercizi e attività.
Scheda “Chi l’ha detto?”
La scheda “Chi l’ha detto?” di pag. 10 propone alcune frasi con il compito di identificare chi le ha pronunciate, approfondendo così il lavoro di caratterizzazione dei personaggi. La scheda “Persone speciali” vuole stimolare un livello di comprensione più profondo invitando i bambini non solo a portare l’attenzione sui talenti speciali dei personaggi, ma anche a riflettere su uno dei messaggi del racconto.
La scheda “Tutto in ordine” di pag. 13 chiede agli alunni di ricostruire la storia mettendo in ordine una serie di frasi-sequenze. Tale proposta può essere preparata o accompagnata dall’attività “Dialoghi e pensieri”, scaricabile qui, che contiene le illustrazioni più significative con il compito di completarle con fumetti e di metterle in ordine. Queste schede e gli esercizi che contengono sono molto indicate soprattutto per la classe seconda, la classe terza e la classe quartaelementare.
Molte classi hanno lavorato sui miei libri usandoli con le proprie docenti. Ne sono nati lavori bellissimi ed esperienze divertenti ed educative. Fallo anche tu con i tuoi alunni e poi scrivimi e raccontami com’è andata.
Schede didattiche di italiano classe terza comprensione del testo
Condividi questa pagina
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Se sei una docente di scuola primaria troverai in questa pagina una serie di schede didattiche, da scaricare gratis, elaborate dagli esperti della prestigiosa collana per ragazzi Battello a Vapore.
Con questi strumenti potrai lavorare in classe con i tuoi bambini sulla comprensione del testo dei due miei libri pubblicati nella Serie Azzurra della collana usando le attività contenute nelle schede di lettura.
Mentre sta andando a comprare delle figurine, ad Alberto cade in testa un cane. Così, prima gli dà il nome di Geranio, come il fiore, perché gli è caduto in testa proprio come un vaso di fiori e poi cerca di scoprire quali sono le capacità dell’animale. Durante la storia Alberto, sua sorella Ines e il suo amico Marcello lo metteranno alla prova con esperimenti di tutti i tipi.
Sarà un temibile cane da guardia? Oppure un cane da salvataggio per chi sta annegando in mare? Magari è un cane da caccia o forse un cane da slitta! In mezzo a mille difficoltà i tre ragazzini, con l’aiuto di altri amici, cercheranno di scoprire il vero talento di Geranio, il cane caduto dal cielo, convinti che ognuno deve avere un talento eccezionale, perciò anche lui.
Ma occorre fare presto perché altrimenti il povero Geranio dovrà essere rinchiuso in un canile lontano dai suoi nuovi amici. Riusciranno a scoprire il talento di Geranio il cane caduto dal cielo?
Le schede didattiche di lettura attiva servono a stimolare l’attenzione e la curiosità dei bambini con alcune anticipazioni dal libro per “entrare” in prima persona nei contenuti per aggiungere creativamente, giudicare, esprimere opinioni mettendo in gioco esperienze e conoscenze.
Il libro tratta con ironia e delicatezza temi come la malattia, l’amicizia la solidarietà e il sentirsi differenti.
Trama: Francesco e Antonio, prima di conoscere Mery, non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana installazione nascosta dagli alberi che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro che comparirà più volte quando meno lo si aspetta complicando la situazione.
Il piano di lettura permette di programmare le attività che coinvolgeranno la classe nell’azione didattica mirata alla comprensione del testo in maniera divertente ed educativa.
Risorse didattiche scuola primaria e media: Comprensione del testo
L’attività successiva propone delle schede didattiche con un alto numero di immagini, che coprono tutto lo svolgersi della vicenda: si tratterà di completare i dialoghi e i pensieri dei personaggi in base al momento della storia in cui ci si trova.
Risorse didattiche scuola primaria e media: Di chi si parla
Il documento contiene citazioni dal testo riferite ai personaggi più importanti dove si mettono a disposizione numerose descrizioni, azioni compiute, comportamenti abituali che li caratterizzano e si propongono attività in forma di gioco-animazione che coinvolgono tutta la classe con modalità cooperative.
Risorse didattiche scuola primaria e media. Infine ecco la scheda pdf di un quiz divertente e formativo.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Schede didattiche italiano. Qui puoi trovare e scaricare le schede didattiche per tutte le classi della scuola primaria, media e superiore suddivise per classi e argomenti con esercizi di Italiano, test e attività. Per vederle devi cliccare sui link.
Schede didattiche italiano scuola primaria, media e superiore. Se vuoi svolgere un lavoro educativo con i tuoi alunni che li interessi e li diverta, puoi utilizzare le schede gratis che troverai di seguito con molti esercizi di Italiano per verificare l’apprendimento.
Troverai inoltre le schede che ho raccolto per tutte le altre materie gratis da utilizzare suddivise per classi e per materie con esercizi, test e attività. L’archivio è in continuo aggiornamento, torna a trovarmi e buon lavoro!
Le schede didattiche di italiano che seguono sono pensate per lavorare su tre libri pubblicati da Il Battello a Vapore, due per la scuola primaria e uno per la scuola media.
Il primo libro fa parte della Serie Azzurra del Battello a Vapore e si intitola ‘C’è un ufo in giardino!‘. E’ un libro adatto per età dai 6 ai 10 anni che tratta i temi dell’amicizia e della malattia in maniera ironica e profonda.
Nell’ambito delle esperienze proposte dal Battello a Vapore tramite il sito Leggendoleggendo molte classi in tutta Italia hanno lavorato su questo mio libro e ne sono nate opere molto belle che sono state pubblicate sul sito stesso. Buon lavoro!
Le schede didattiche di lettura attiva contengono attività ed esercizi utili per giungere a una completa comprensione del testo senza tralasciare l’aspetto ludico delle esperienze al fine di appassionare i bambini alla lettura.
Schede didattiche italiano scuola primaria. Queste schede didattiche con esercizi, per la loro chiarezza e semplicità, sono adatte anche per la classe primaelementare.
L’attività successiva propone delle schede didattiche con un numero rilevante di illustrazioni, che coprono tutto lo svolgersi della vicenda: i bambini devono innanzitutto individuare di quale momento della storia si tratta e poi completare con le parole o i pensieri dei personaggi.
Il documento contiene citazioni dal testo riferite ai personaggi più significativi dove si mettono a disposizione numerose frasi tratte dal testo (descrizioni, azioni compiute, comportamenti abituali che caratterizzano i diversi personaggi) e si propongono attività in forma di gioco-animazione che coinvolgono tutta la classe con modalità cooperative.
Le schede didattiche di lettura attiva stimolano la curiosità dei bambini con alcune anticipazioni dal libro per poi passare all’attività di comprensione del testo e infine “entrare” in prima persona nei contenuti per aggiungere creativamente ed esprimere opinioni adoperando esperienze e conoscenze.
L’attività sviluppa la capacità di mettersi nei panni degli altri e di comprendere i diversi punti di vista.
Preparazione
Si fotocopiano i bigliettini allegati ai materiali, uno per ciascun partecipante; si ritagliano, si piegano e si infilano in una scatola da cui verranno successivamente pescati. Servono poi fogli da disegno, colori vari, stoffe o stracci per travestimenti.
Se desideri conoscere gli altri i miei libri clicca il pulsante sotto.
Se vuoi altre schede didattiche vai sul sito della maestra Anna. Il nome del sito è Lannaronca e l’indirizzo è www.lannaronca.it
Condividi questa pagina
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Grazie agli esperti del Battello a Vapore puoi trovare più sotto il materiale didattico per lavorare in classe nelle scuole primarie sui miei libri ‘Geranio, il cane caduto dal cielo‘ e ‘C’è un ufo in giardino!‘ pubblicati nella Serie Azzurra, età di lettura 7+.
Quando Alberto si trova davanti un cane caduto dal cielo cosa deve pensare? Chissà quali cose eccezionali sa fare quel cane! Prima gli dà il nome di Geranio, come il fiore, perché gli è caduto in testa proprio come un vaso di fiori e poi cerca di scoprire quali sono le capacità dell’animale. Così Alberto, sua sorella Ines e il suo amico Marcello lo metteranno alla prova con esperimenti di tutti i tipi, convinti che ognuno deve avere un talento eccezionale, perciò anche lui.
Ma occorre fare presto perché altrimenti il povero Geranio dovrà essere rinchiuso in un canile lontano dai suoi nuovi amici. Riusciranno a scoprire il talento di Geranio il cane caduto dal cielo?
Le schede didattiche di lettura attiva stimolano l’attenzione e la curiosità dei bambini con alcune anticipazioni dal libro per poi passare all’attività di comprensione del testo e infine giungere alla rielaborazione creativa della vicenda,ed “entrare” in prima persona nei contenuti per aggiungere creativamente, giudicare, esprimere opinioni mettendo in gioco esperienze e conoscenze.
L’attività sviluppa la capacità di mettersi nei panni degli altri e di comprendere i diversi punti di vista.
Preparazione
Si fotocopiano i bigliettini che si trovano tra i materiali, uno per ciascun partecipante; si ritagliano, si piegano e si infilano in una scatola da cui verranno in seguito pescati. Servono poi fogli da disegno, colori vari, qualche stoffa per travestimenti.
Francesco e Antonio, prima di conoscere Mery, non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana cupola nascosta dalla vegetazione che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro che comparirà più volte quando meno lo si aspetta e ci metterà del suo a complicare la situazione.
‘C’è un ufo in giardino!’ 160 pagine Età 7+ Prezzo 6,75€
Le schede di lettura attiva stimolano l’attenzione e la curiosità dei bambini con alcune anticipazioni dal libro per poi passare all’attività di comprensione del testo e infine giungere alla rielaborazione creativa della vicenda,ed “entrare” in prima persona nei contenuti per aggiungere creativamente, giudicare, esprimere opinioni mettendo in gioco esperienze e conoscenze.
L’attività successiva propone un numero rilevante di illustrazioni, che coprono tutto lo svolgersi della vicenda: i bambini devono innanzitutto individuare di quale momento della storia si tratta e poi completare con le parole o i pensieri dei personaggi.
Il documento contiene citazioni dal testo riferite ai personaggi più significativi dove si mettono a disposizione numerose frasi tratte dal testo (descrizioni, azioni compiute, comportamenti abituali che caratterizzano i diversi personaggi) e si propongono attività in forma di gioco-animazione che coinvolgono tutta la classe con modalità cooperative. Per comodità dell’insegnante le frasi sono raggruppate per personaggio (ma i bambini non dovranno vederne il nome!) e riportano il numero di pagina, che sarà utile se si lascia ai bambini la possibilità di consultare il testo come controllo.
Schede didattiche primaelementare. Infine un quiz divertente e formativo.
Schede didattiche primaelementare. Molte classi hanno lavorato sui miei libri con le proprie docenti. Ne sono nati lavori bellissimi ed esperienze divertenti ed educative. Fallo anche tu con i tuoi bambini e poi scrivimi e raccontami com’è andata. Grazie!
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Progetto lettura scuola primaria e laboratorio di lettura per la scuola primaria. Se sei una docente di scuola primaria e ti servono delle schede didattiche da stampare per portare avanti un laboratorio di lettura in classe con i tuoi alunni, qui troverai le schede didattiche da scaricare gratis.
Con le schede seguenti potrai far lavorare i tuoi alunni con attività ed esercizi su due miei libri pubblicati nella Serie Azzurra della collana Battello a Vapore: ‘C’è un ufo in giardino!‘ e ‘Geranio, il cane caduto dal cielo‘, rendendo il tuo progetto di laboratorio di lettura appassionante e divertente. I miei libri sono stati utilizzati anche nell’ambito del progetto Nati per leggere.
Molte classi hanno lavorato sui miei libri usandoli con le proprie docenti. Ne sono nati lavori molto interessanti ed esperienze divertenti ed educative. Fallo anche tu con i tuoi alunni e poi scrivimi per raccontarmi com’è andata. Se desideri scoprire tutti gli altri i miei libri clicca il pulsante sotto. Grazie!
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie