Libriper ragazzi da 10 anni in su. Ecco il mio nuovo libro pubblicato da Einaudi Ragazzi che tratta il tema del destino e della solitudine facendo sorridere e pensare.
Grosso guaio alla casa di riposo
Quando si è vecchi si può avere sogni e fiducia nel futuro? Per il Caspretti, direttore della casa di riposo Gambrini no. Egli infatti non manca mai di ricordare ai suoi ospiti che non sono più quel che erano e non potranno mai più essere qualcosa di diverso da un relitto. Alcuni di essi però sentono in cuor loro che questo giudizio cinico è falso e, clandestinamente, danno vita a un nuovo sogno: un laboratorio di pasticceria.
Luca, un ragazzino che sogna di fare il pasticcere, lo viene a sapere e fa di tutto perché lo prendano per insegnargli l’arte della pasticceria. Porterà con sé il suo amico Nicola, esperto meccanico, che curerà le macchine del laboratorio con il suo genio inventivo. Il direttore li scopre e smantellerà il laboratorio ma i vecchietti, Luca e Nicola non si daranno per vinti e si scoprirà che durante la seconda guerra mondiale l’edificio che ora ospita la casa di riposo nascondeva un segreto che tornerà a galla e cambierà le vite di tutti i protagonisti.
Ho ambientato la storia durante la Seconda Guerra Mondiale nella mia Toscana tra la Versilia Storica e Pisa. La trama si svolge seguendo la fuga di fratello e sorella, Francesco e Donata, inseguiti da un SS che vuole uccidere Donata, che è una ragazzina down.
A loro si unirà un cane lupo, Wolf, che ha compiuto atti orribili in quanto era un cane delle SS ma è fuggito da quelli che lui chiama i ‘Padroni neri’ e vorrebbe saper ridere come gli uomini.
Ridere come gli uomini, collana ‘I Vortici’ Battello a Vapore età di lettura 13+. Prezzo 12 €
In primamedia si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato dalla classe e di Dugongo, il bullo più maldestro che si sia mai visto? E se il padre di Torsolo viene messo in galera, come potranno aiutarlo i suoi amici?
Ivan, appena arrivato in primamedia, incontra Torsolo e Dugongo e ne diventa amico. Quando il padre di Torsolo viene messo in prigione i tre ragazzi partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un percorso affascinante, durante il quale ai tre protagonisti si faranno incontro personaggi buffi, stralunati e poetici, che diventeranno loro amici. Compiuta la missione li aspettano le ingiustizie della cattivissima professoressa – l’Aperegina – e del suo pupillo – il Conforme – a cui i tre amici cercheranno di porre rimedio. Un libro che tratta argomenti importanti come l’amicizia e la sofferenza con un piglio leggero e ironico ma mai banale. Adatto per ragazzini che vogliono scoprire il mondo.
Per parlare di: amicizia, solidarietà, umorismo. Collana Storie e Rime, Einaudi Ragazzi.Prezzo 11 € compralo scontato a 9,35 € su Amazon Libri cliccando il pulsante sotto.
Una serie di racconti breviper ragazzi della primamedia in cui l’ironia si tinge di poesia, offrendo al lettore la possibilità di riflettere (con il sorriso) sul senso della vita, su come essa ci sorprende e sulle sue apparenti contraddizioni. Nove racconti ambientati in epoche diverse, dal Rinascimento ai giorni d’oggi, passando per l’800 e ognuno in uno stile diverso, dallo storico al fantasy . Un viaggio ironico e mai banale che tratta nove aspetti importanti della vita, uno per racconto.
Il tema della solidarietà nei libriper ragazzi e per bambini è trattato spesso nei miei libri. Specialmente in questi tempi in cui tale tema si pone prepotentemente all’attenzione di tutti, occorre mostrare che la solidarietà è un tratto imprescindibile della natura umana e un’attenzione ai bisogni dell’altro.
I ragazzi e i bambini sono i più ricettivi nei riguardi di questa tematica così, di seguito, troverai alcuni miei libri incentrati su questo tema.
L’Orso e quelli che lavorano per lui alla falegnameria sanno cosa rischiano quando sostituiscono uno dei vagoni dei treni tedeschi che viaggiano verso i campi di sterminio.
E la loro delusione è cocente nello scoprire che il vagone ha un solo passeggero, proprio l’unico che non voleva essere salvato. Andrea sta infatti disperatamente cercando di raggiungere la moglie e la figlia, portate via dal Ghetto di Roma, e viaggia con una valigia da cui non si separa mai…
L’idea per scrivere questo libro è nata quando un mio amico mi ha parlato della storia del professor Borsuk. Karol Borsuk era un professore di matematica ebreo
che insegnava all’università di Varsavia. Quando l’università venne chiusa durante l’occupazione nazista si trovò a fare il negoziante per sopravvivere e durante quel periodo terribile inventò un gioco da tavolo tuttora in commercio.
Questo episodio mi colpì e iniziai a scrivere una storia, ambientata in Italia in quegli anni, dove un professore di matematica ebreo, cacciato dall’insegnamento dopo le leggi razziali, inventava un gioco per sua figlia. Mentre scrivevo mi facevo delle domande: come mai a una persona colpita così duramente dalla vita viene in mente di inventare un gioco? Perché le persone lo giocano durante un periodo terribile come quello? Qual è il desiderio che li spinge a giocare pur vivendo una situazione tremenda?
Cercando di rispondere a queste e altre domande sono nati i personaggi del romanzo e gli eventi che li coinvolgono e se le mie risposte genereranno nel lettore nuove domande questo libro avrà raggiunto il suo fine.
Alice passa l’estate in un posto di mare e trascorre le giornate ad aiutare sua mamma a cucinare torte immangiabili. Durante una passeggiata decide di prendere una strada diversa e scopre un palazzo antico in rovina abitato da Ginevra,
una ragazzina della sua età, sua nonna e un maggiordomo. Ginevra e sua nonna sono nobili ma non hanno più un soldo e anche il palazzo sta per essere preso dai creditori. Un giorno le ragazze conoscono Dino, un loro coetaneo che sa fare sculture bellissime con i meccanismi degli orologi rotti. E il cavallo? Si chiama Asdrubale, appartiene a Ginevra e sa fare una cosa molto, molto strana.
primamedia: si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato dalla classe e di Dugongo, il bullo più maldestro che si sia mai visto?
E se il padre di Torsolo viene messo in galera, come potranno aiutarlo i suoi nuovi amici?
E come reagiscono i ragazzini quando scoprono l’esistenza di persone che soffrono o che vivono ai margini? Ivan, appena arrivato in primamedia, incontra Torsolo e Dugongo e ne diventa amico.
Quando il padre di Torsolo viene messo in prigione i tre ragazzi partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un percorso affascinante, durante il quale ai tre protagonisti si faranno incontro personaggi buffi, stralunati e poetici, che diventeranno loro amici.
Compiuta la missione li aspettano le ingiustizie della cattivissima professoressa – l’Aperegina – e del suo pupillo – il Conforme – a cui i tre amici cercheranno di porre rimedio.
In tutte le librerie nella Collana Storie e Rime di Einaudi Ragazzi
Francesco e Antonio, amici da sempre, quando vedono quella strana costruzione di vetro e acciaio non resistono alla tentazione di entrarvi e così incontrano Mery, una ragazzina della loro età che coltiva orchidee. e nasconde un segreto.
Scopriranno infatti che quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro che comparirà più volte quando meno lo si aspetta e ci metterà del suo a complicare la situazione.
Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma…
Lo strano caso della libreria Dupont
Un libro per parlare di: magia dei libri, riscatto personale, amicizia e umorismo. Dai 9 anni in su. Serie Arancio del Battello a Vapore, 240 pagine.Prezzo 9 € compralo scontato a 7,65 € cliccando sotto.
Se sei una maestra potrebbero interessarti le schede didattiche elaborate dagli esperti del Battello a Vapore sulla comprensione del testo con attività ed esercizi da proporre ai tuoi alunni. Scaricale cliccando l’immagine sotto e stampale per usarle in classe.
e possono essere una lettura interessante per ragazzi che frequentano o stanno per frequentare la primamedia e le classi successive. Buone letture! Fabrizio Altieri
In primamedia si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato dalla classe e di Dugongo, il bullo più maldestro che si sia mai visto? E se il padre di Torsolo viene messo in galera, come potranno aiutarlo i suoi amici?
Ivan, appena arrivato in primamedia, incontra Torsolo e Dugongo e ne diventa amico. Quando il padre di Torsolo viene messo in prigione i tre ragazzi partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un percorso affascinante, durante il quale ai tre protagonisti si faranno incontro personaggi buffi, stralunati e poetici, che diventeranno loro amici. Compiuta la missione li aspettano le ingiustizie della cattivissima professoressa – l’Aperegina – e del suo pupillo – il Conforme – a cui i tre amici cercheranno di porre rimedio. Un libro che tratta argomenti importanti come l’amicizia e la sofferenza con un piglio leggero e ironico ma mai banale. Adatto per ragazzini che vogliono scoprire il mondo. Libri bambini 10 anni. Libri narrativa primamedia.
Quando si è vecchi si può avere sogni e fiducia nel futuro? Per il Caspretti, direttore della casa di riposo Gambrini no. Egli infatti non manca mai di ricordare ai suoi ospiti che non sono più quel che erano e non potranno mai più essere qualcosa di diverso da un relitto. Alcuni di essi però sentono in cuor loro che questo giudizio cinico è falso e, clandestinamente, danno vita a un nuovo sogno: un laboratorio di pasticceria.
Luca, un ragazzino che sogna di fare il pasticcere, lo viene a sapere e fa di tutto perché lo prendano per insegnargli l’arte della pasticceria. Porterà con sé il suo amico Nicola, esperto meccanico, che curerà le macchine del laboratorio con il suo genio inventivo. Il direttore li scopre e smantellerà il laboratorio ma i vecchietti, Luca e Nicola non si daranno per vinti e si scoprirà che durante la seconda guerra mondiale l’edificio che ora ospita la casa di riposo nascondeva un segreto che tornerà a galla e cambierà le vite di tutti i protagonisti.
Alice passa l’estate in un posto di mare e trascorre le giornate ad aiutare sua mamma a cucinare torte immangiabili. Durante una passeggiata decide di prendere una strada diversa e scopre un palazzo antico in rovina abitato da Ginevra, una ragazzina della sua età, sua nonna e un maggiordomo. Ginevra e sua nonna sono nobili ma non hanno più un soldo e anche il palazzo sta per essere preso dai creditori. Un giorno le ragazze conoscono Dino, un loro coetaneo che sa fare sculture bellissime con i meccanismi degli orologi rotti. E il cavallo? Si chiama Asdrubale, appartiene a Ginevra e sa fare una cosa molto, molto strana.
L’Orso e quelli che lavorano per lui alla falegnameria sanno cosa rischiano quando sostituiscono uno dei vagoni dei treni tedeschi che viaggiano verso i campi di sterminio.
E la loro delusione è cocente nello scoprire che il vagone ha un solo passeggero, proprio l’unico che non voleva essere salvato. Andrea sta infatti disperatamente cercando di raggiungere la moglie e la figlia, portate via dal Ghetto di Roma, e viaggia con una valigia da cui non si separa mai…
Dalla postfazione del libro.
L’idea per scrivere questo libro è nata quando un mio amico mi ha parlato della storia del professor Borsuk. Karol Borsuk era un professore di matematica ebreo
che insegnava all’università di Varsavia. Quando l’università venne chiusa durante l’occupazione nazista si trovò a fare il negoziante per sopravvivere e durante quel periodo terribile inventò un gioco da tavolo tuttora in commercio.
Questo episodio mi colpì e iniziai a scrivere una storia, ambientata in Italia in quegli anni, dove un professore di matematica ebreo, cacciato dall’insegnamento dopo le leggi razziali, inventava un gioco per sua figlia. Mentre scrivevo mi facevo delle domande: come mai a una persona colpita così duramente dalla vita viene in mente di inventare un gioco? Perché le persone lo giocano durante un periodo terribile come quello? Qual è il desiderio che li spinge a giocare pur vivendo una situazione tremenda?
Cercando di rispondere a queste e altre domande sono nati i personaggi del romanzo e gli eventi che li coinvolgono e se le mie risposte genereranno nel lettore nuove domande questo libro avrà raggiunto il suo fine.
Desiré e Max si incontrano e diventano subito amici. Max è un ladruncolo e Desiré la figlia di una profumiera e quando il ragazzino avrà bisogno di aiuto lei lo nasconderà in una vecchia libreria che dicono abbandonata. Dicono…
Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma…
Tre amici e un cavallo. Alice passa l’estate in un posto di mare e trascorre le giornate ad aiutare sua mamma a cucinare torte immangiabili. Durante una passeggiata decide di prendere una strada diversa e scopre un palazzo antico in rovina abitato da Ginevra, una ragazzina della sua età, sua nonna e un maggiordomo. Ginevra e sua nonna sono nobili ma non hanno più un soldo e anche il palazzo sta per essere preso dai creditori. Un giorno le ragazze conoscono Dino, un loro coetaneo che sa fare sculture bellissime con i meccanismi degli orologi rotti. E il cavallo? Si chiama Asdrubale, appartiene a Ginevra e sa fare una cosa molto, molto strana.
primamedia: si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato dalla classe e di Dugongo, il bullo più maldestro che si sia mai visto? E se il padre di Torsolo viene messo in galera, come potranno aiutarlo i suoi nuovi amici? E come reagiscono i ragazzini quando scoprono l’esistenza di persone che soffrono o che vivono ai margini? Ivan, appena arrivato in primamedia, incontra Torsolo e Dugongo e ne diventa amico.
Quando il padre di Torsolo viene messo in prigione i tre ragazzi partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un percorso affascinante, durante il quale ai tre protagonisti si faranno incontro personaggi buffi, stralunati e poetici, che diventeranno loro amici. Compiuta la missione li aspettano le ingiustizie della cattivissima professoressa – l’Aperegina – e del suo pupillo – il Conforme – a cui i tre amici cercheranno di porre rimedio.
In tutte le librerie nella Collana Storie e Rime di Einaudi Ragazzi.
Come sopravvissi alla primamedia, un libro che tratta argomenti importanti come l’amicizia e la sofferenza con un piglio leggero e ironico. Adatto per ragazzini che vogliono scoprire il mondo.
Per parlare di: amicizia, solidarietà, umorismo. Einaudi Ragazzi.Prezzo 11 € compralo scontato a 9,35 € cliccando sotto.
D. Pennac 190 pp. Salani, coll. Istrici d’oro. Età di lettura dai 10 anni.
La bella storia di un’amicizia tra un cane che si chiama Il Cane Bastardo, perché questo è, e una bambina, Mela che lo sceglie in un canile.
Mentre gli umani pensano di dover essere loro a addestrare il Cane, sarà lui a educarli al rispetto e all’amore.
Mi piacciono i libri di Pennac, soprattutto quando non cade nelle trappole del Pulp o del cinismo e non nascondo di essermi ispirato alle sue storie all’inizio della mia carriera di scrittore di libri per ragazzi.
Questo romanzo è uno dei suoi testi migliori per la maestria con cui l’autore riesce a seguire la prospettiva di Cane e i suoi pensieri come se fosse lui l’umano, che soffre e ama proprio come gli uomini con cui viene a contatto. E quando i genitori di Mela, per gelosia, lo abbandoneranno sull’autostrada lui, più umano degli umani, saprà ritrovare casa e perfino perdonare chi lo ha tradito in quella maniera.
Naturalmente nel frattempo Cane vive avventure rocambolesche con cani e gatti, tratteggiati quest’ultimi in maniera sopraffina da Pennac e arrivando al lieto fine che, come in tutti i libri del grande corso, non è scontato.
Che tu sia una docente di scuola qualsiasi grado o debba soltanto fare un regalo a un ragazzo o bambino, con questo libro riuscirai a far appassionare il lettore fino alla domanda che ogni scrittore vorrebbe che si facesse al termine di un proprio libro: ‘Accidenti è già finito: c’è un seguito?’.
Proprio un seguito non c’è, ma un’altra storia molto bella di Pennac che tratta di un bambino e di un lupo c’è. Avete già indovinato il titolo, vero? Ecco la mia recensione qui. Buona lettura!
Attenzione! Geranio, il cane caduto dal cielo è arrivato e dopo nulla sarà come prima. Quando Alberto si trova davanti un cane caduto dal cielo cosa deve pensare? Chissà quali cose eccezionali sa fare quel cane! Si tratta solo di scoprire le capacità dell’animale e perciò Alberto, sua sorella e il suo amico Marcello lo metteranno alla prova con esperimenti di tutti i tipi. Sarà un temibile cane da guardia? Oppure un cane da salvataggio per chi sta annegando in mare?
Magari è un cane da tartufi o forse un cane da slitta! In mezzo a mille difficoltà i tre ragazzini, con l’aiuto di altri amici, tenteranno di scoprire il vero talento del cane Geranio, convinti che ognuno deve avere un talento eccezionale, perciò anche lui. Ma occorre fare presto perché altrimenti il povero Geranio dovrà essere rinchiuso in un canile lontano dai suoi nuovi amici. Riusciranno a scoprire il talento del cane Geranio? ‘Geranio, il cane caduto dal cielo’ la terza delle mie Lettureper ragazzi uscite nella collana ‘Battello a Vapore‘ è stampato con caratteri speciali brevettati ad alta leggibilità, adatti anche ai bambini con dislessia.
Questa è la storia dell’amicizia fra Ivan e due suoi compagni di classe, Torsolo, il più disprezzato e Dugongo, il bullo più maldestro delle scuole medie “Fanciullacci”. I tre diventano presto amici e, quando il padre di Torsolo viene messo in prigione, partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un viaggio affascinante, ricco di peripezie e incontri con personaggi buffi, stralunati e poetici.
Ingenui e a tratti comici, Ivan, Torsolo e Dugongo scopriranno le dimensioni dell’amicizia, della sofferenza e della solidarietà, senza mai perdere il loro sguardo “fanciullo” sulle cose della vita.
p style=”text-align: left;”>Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è
che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma… Illustrazioni di Claudia Petrazzi.
[schema type=”book” name=”Lo strano caso della libreria Dupont” author=”Fabrizio Altieri” publisher=”PIEMME” pubdate=”2015-05-12″ isbn=”8856637154″ ]
Lettureper bambini per parlare di: Magia dei libri, riscatto personale, umorismo. Dai 9 anni in su. Serie Arancio del Battello a Vapore, 240 pagine.Prezzo 9 € compralo scontato su Amazon a 7,65 €.
C’è un ufo in giardino! prima di conoscere Mery, Francesco e Antonio non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana cupola nascosta dalla vegetazione che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che
quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro! [schema type=”book” name=”C’è un ufo in giardino!” author=”Fabrizio Altieri” publisher=”PIEMME” pubdate=”2015-05-15″ isbn=”8856637154″ ]
Lettureper bambini per parlare col sorriso di amicizia, solidarietà e sentirsi diversi, dai 7 anni in su. Illustrazioni di Stefano Turconi. Serie Azzurra del Battello a Vapore – 2014, 160 pagine. Prezzo 8 €. Compralo su Amazon scontato a 6,80 €.
Cerca tra le mie opere di narrativa per ragazzi il libro che fa per te. Regalare un libro a un ragazzo può essere un compito difficile perciò ho messo in questa pagina tutti i miei libriper ragazzisuddivisi in base all’età di lettura. Esaminali con calma e scegli quello che ritieni più opportuno per la persona che lo dovrà leggere.
Quando Alberto si trova davanti un cane caduto dal cielo cosa deve pensare? Chissà quali cose eccezionali sa fare quel cane! Si tratta solo di scoprire le capacità dell’animale e perciò Alberto, sua sorella e il suo amico Marcello lo metteranno alla prova con esperimenti di tutti i tipi. Sarà un temibile cane da guardia? Oppure un cane da salvataggio per chi sta annegando in mare? Magari è un cane da tartufi o forse un cane da slitta! In mezzo a mille difficoltà i tre ragazzini, con l’aiuto di altri amici, tenteranno di scoprire il vero talento del cane Geranio, convinti che ognuno deve avere un talento eccezionale, perciò anche lui. Ma occorre fare presto perché altrimenti il povero Geranio dovrà essere rinchiuso in un canile lontano dai suoi nuovi amici. Riusciranno a scoprire il talento del cane Geranio? ‘Geranio, il cane caduto dal cielo’ la terza delle mie storie per bambini uscite nella collana ‘Battello a Vapore‘ sarà stampato con caratteri speciali brevettati ad alta leggibilità, adatti anche ai bambini con dislessia. Però occorre attendere il 20 marzo 2016.
Geranio il cane caduto dal cielo, 160 pp. 2016 Battello a Vapore. Per parlare di: amicizia, animali, umorismo. Età di lettura 7+, prezzo 9€. Compralo scontato su Amazon a 7,65 €.
Questa è la storia dell’amicizia fra Ivan e due suoi compagni di classe, Torsolo, il più disprezzato e Dugongo, il bullo più maldestro delle scuole medie “Fanciullacci”. I tre diventano presto amici e, quando il padre di Torsolo viene messo in prigione, partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un viaggio affascinante, ricco di peripezie e incontri con personaggi buffi, stralunati e poetici.
Per parlare di: amicizia, solidarietà, umorismo. Letteratura per ragazzi dai 10 anni in su. Collana Storie e Rime, Einaudi Ragazzi.
Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è
Per parlare di: Magia dei libri, riscatto personale, umorismo. Dai 9 anni in su. Serie Arancio del Battello a Vapore, 240 pagine.Prezzo 9 € compralo scontato su Amazon a 7,65 €
Di seguito troverai libri di narrativa per ragazzi da me pubblicati nel Battello a Vapore. Sono libri che trattano col sorriso argomenti importanti come l’amicizia e la solidarietà. Prova a darci un’occhiata, grazie!
Prima di conoscere Mery, Francesco e Antonio non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana cupola nascosta dalla vegetazione che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che
‘C’è un ufo in giardino!’ è un libro per parlare col sorriso di amicizia, solidarietà e sentirsi diversi, dai 7 anni in su. Illustrazioni di Stefano Turconi. Serie Azzurra del Battello a Vapore – 2014, 160 pagine.
Nel caso tu sia una docente puoi scaricare gratis i materiali didattici per la scuola primaria da utilizzare nella tua classe. Lavora con i tuoi alunni con i miei libri di narrativa per ragazzi!
Libri da leggere per ragazzi di 13 anni. Se stai cercando Libri da leggere per ragazzi di 13 anni e oltre, leggi sotto. Scoprirai alcuni miei Libri che possono essere un regalo formativo e divertente.
L’uomo del treno. L’Orso e quelli che lavorano per lui alla falegnameria sanno cosa rischiano quando sostituiscono uno dei vagoni dei treni tedeschi che viaggiano verso i campi di sterminio. E la loro delusione è cocente nello scoprire che il vagone ha un solo passeggero, proprio l’unico che non voleva essere salvato. Andrea sta infatti disperatamente cercando di raggiungere la moglie e la figlia, portate via dal Ghetto di Roma, e viaggia con una valigia da cui non si separa mai…
Lo spunto per il romanzo nasce da una storia vera, quella di Karol Borsuk, un matematico ebreo polacco che, radiato dall’Università di Varsavia, per sopravvivere durante l’occupazione nazista inventò un gioco da tavolo che si mise a produrre in casa propria e a vendere.
Collana One Shot del Battello a Vapore, 2017. Età di lettura 13+ 312 pp. Prezzo 15 €.
Come sopravvissi alla primamedia(Einaudi Ragazzi 2015)
In primamedia si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato dalla classe e di Dugongo, il bullo più maldestro che si sia mai visto?
E se il padre di Torsolo viene messo in galera, come potranno aiutarlo i suoi nuovi amici? E come reagiscono i ragazzini quando scoprono l’esistenza di persone che soffrono o che vivono ai margini?
Ivan, appena arrivato in primamedia, incontra Torsolo e Dugongo e ne diventa amico.
Quando il padre di Torsolo viene messo in prigione i tre ragazzi partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un percorso affascinante, durante il quale ai tre protagonisti si faranno incontro personaggi buffi, stralunati e poetici, che diventeranno loro amici.
Compiuta la missione li aspettano le ingiustizie della cattivissima professoressa – l’Aperegina – e del suo pupillo – il Conforme – a cui i tre amici cercheranno di porre rimedio. In tutte le librerie nella Collana Storie e Rime di Einaudi Ragazzi.
Uno dei miei Libri da leggere per ragazzi di 13 anni che tratta argomenti importanti come l’amicizia e la sofferenza con un piglio leggero e ironico ma mai banale. Adatto per ragazzini che vogliono scoprire il mondo.
Questo è il primo dei Libriper ragazzi di 13 anni da me pubblicato. L’ingegner Baldi cerca di promuovere tra mille difficoltà l’ultimo prodotto della sua ditta, la bambola Cicciapetarda, un giocattolo per bambini che diventa presto oggetto di un caso giudiziario…
Questo libro è un romanzo divertente, surreale, ma a tratti anche commovente, adatto ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori.
Il prossimo dei miei Libriper ragazzi di 13 anni è una raccolta di nove racconti che trattano con ironia nove aspetti della realtà.
Sono aspetti importanti, come la giustizia, l’amore e l’amicizia, offrendo al lettore la possibilità di riflettere (con il sorriso) sul senso della vita, su come essa ci sorprende e sulle sue apparenti contraddizioni. Ideale per ragazzi delle scuole medie e superiori.
I racconti sono ambientati in epoche diverse, dal Rinascimento ai giorni d’oggi, passando per l’800, ognuno di un genere diverso, dallo storico al fantasy . Un viaggio ironico e mai banale che tratta nove aspetti importanti della vita, uno per racconto.
Prima di conoscere Mery, Francesco e Antonio non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana cupola nascosta dalla vegetazione che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che
quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro!
‘C’è un ufo in giardino!’ è un libro per parlare col sorriso di amicizia, solidarietà e sentirsi diversi, dai 7 anni in su. Serie Azzurra del Battello a Vapore – 2014, 160 pagine. Prezzo 8 € compralo scontato a 6,80 € su Amazon libriper bambini.
Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è
che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma… Illustrazioni di Claudia Petrazzi.
Per parlare di: Magia dei libri, riscatto personale, umorismo. Dai 9 anni in su. Serie Arancio del Battello a Vapore, 240 pagine.Prezzo 9 € compralo scontato a 7,65 € su Amazon libriper bambini.
Questa è la storia dell’amicizia fra Ivan e due suoi compagni di classe, Torsolo, il più disprezzato e Dugongo, il bullo più maldestro delle scuole medie “Fanciullacci”. I tre diventano presto amici e, quando il padre di Torsolo viene messo in prigione, partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un viaggio affascinante, ricco di peripezie e incontri con personaggi buffi, stralunati e poetici.
Ingenui e a tratti comici, Ivan, Torsolo e Dugongo scopriranno le dimensioni dell’amicizia, della sofferenza e della solidarietà, senza mai perdere il loro sguardo “fanciullo” sulle cose della vita.
Per parlare di: amicizia, solidarietà, umorismo. letteratura per ragazzi dai 10 anni in su. Collana Storie e Rime, Einaudi Ragazzi.Prezzo 11 € compralo scontato a 9,35 € su Amazon
Quando si è vecchi si può avere sogni e fiducia nel futuro? Per il Caspretti, direttore della casa di riposo Gambrini no. Egli infatti non manca mai di ricordare ai suoi ospiti che non sono più quel che erano e non potranno mai più essere qualcosa di diverso da un relitto. Alcuni di essi però sentono in cuor loro che questo giudizio cinico è falso e, clandestinamente, danno vita a un nuovo sogno: un laboratorio di pasticceria.
Luca, un ragazzino che sogna di fare il pasticcere, lo viene a sapere e fa di tutto perché lo prendano per insegnargli l’arte della pasticceria. Porterà con sé il suo amico Nicola, esperto meccanico, che curerà le macchine del laboratorio con il suo genio inventivo. Il direttore li scopre e smantellerà il laboratorio ma i vecchietti, Luca e Nicola non si daranno per vinti e si scoprirà che durante la seconda guerra mondiale l’edificio che ora ospita la casa di riposo nascondeva un segreto che tornerà a galla e cambierà le vite di tutti i protagonisti.
Alice passa l’estate in un posto di mare e trascorre le giornate ad aiutare sua mamma a cucinare torte immangiabili. Durante una passeggiata decide di prendere una strada diversa e scopre un palazzo antico in rovina abitato da Ginevra,
una ragazzina della sua età, sua nonna e un maggiordomo. Ginevra e sua nonna sono nobili ma non hanno più un soldo e anche il palazzo sta per essere preso dai creditori. Un giorno le ragazze conoscono Dino, un loro coetaneo che sa fare sculture bellissime con i meccanismi degli orologi rotti. E il cavallo? Si chiama Asdrubale, appartiene a Ginevra e sa fare una cosa molto, molto strana.
Ivan, dopo aver fatto di tutto per evitarlo, si ritrova in primamedia e scopre che si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato della classe, e Dugongo, il bullo più imbarazzante che si sia mai visto. Ma quando il padre di Torsolo viene messo in carcere bisognerà partire per un viaggio sulle bici da cross ritrovate in un vecchio garage e incontrare personaggi buffi, stralunati e poetici che diventeranno amici dei tre protagonisti.
Come sopravvissi alla primamedia, Einaudi Ragazzi. Prezzo 11 € compralo scontato a 9,35 € cliccando il pulsante sotto.
Un libro in cui i temi dell’amicizia, del disagio e della solidarietà vengono trattati con una ironia che spesso sconfina nella comicità. Uno sguardo ragazzino sul mondo adulto e le sue incongruenze, dominato dal desiderio di giustizia e di felicità, capace di determinare ogni atto dei protagonisti della narrazione.
In questa pagina farò i riassunti e condividerò le mie impressioni sui libriper ragazzi e per bambini che ritengo utili per infondere loro la passione alla lettura divertendoli. Dopo averle lette potrai farti un’idea del libro e decidere se è il caso di regalarlo.
Cliccando qui poi troverai le recensioni ai miei libri fatte da altri, anche queste potranno esserti utili se desideri regalare o, se sei una docente, proporre uno di questi alla tua classe. Buona lettura!
Clicca sui link sottostanti per le recensioni divise per età di lettura.
E. Dell’Oro 32 pp. Il Battello a Vapore Serie arcobaleno. Età di lettura dai 4 anni.
Cosa succede se la maestra perde la pazienza e non legge più le storie ai suoi bambini?
Succede che loro corrono a cercarla dappertutto per poter sentire di nuovo le storie. Allora incontrano un gatto un cane perfino un pipistrello e a tutti chiedono se per caso hanno visto la pazienza che la maestra ha appena perso. Ma nessuno sembra che l’abbia vista e quando incontrano una vecchia signora e le raccontano di quella disgrazia questa fa un gesto curioso e dice ai bimbi di tornare in classe perché presto ci sarà una sorpresa per loro…
La maestra ha perso la pazienza è un libro divertente e ben scritto che descrive con maestria il complesso rapporto affettivo che gli alunni delle prime classi della primaria instaurano con le loro docenti e il loro desiderio di ascoltare storie da una voce adulta.
Lo consiglio per la lettura agile e scorrevole, peri i bei disegni a colori che riempiono gran parte delle pagine e per far comprendere ai bambini che non bisogna mai far scappare la pazienza alla maestra, altrimenti sono guai…
Recensioni libriper ragazzi: La maestra ha perso la pazienza E. Dell’Oro 38 pp. Il Battello a VaporeSerie arcobaleno. Età di lettura dai 4 anni.
S. Roncaglia 45 pp. Il Battello a Vapore Serie arcobaleno. Età di lettura dai 4 anni.
I giorni abitano ognuno nella loro casetta ed escono una volta a turno per 24 ore. Ma il povero lunedì
è considerato da tutti gli altri il più brutto perché le persone quel giorno lì sono più tristi degli altri giorni. Il lunedì non la prende bene e allora decide di non uscire più e il mondo si trova senza il lunedì. All’improvviso tutti si rendono conto che il lunedì è un giorno importante e bello come tutti gli altri: le parrucchiere protestano perché era il loro giorno di riposo, una signora aspetta invano il mercato del lunedì e così via. Intanto lui se la ride chiuso nella sua casetta finché non giunge un bambino che piange e allora…
La storia è divertente e oltre a insegnare i giorni della settimana ha una morale profonda che vale la pena sottolineare: nessun giorno è inutile o peggiore di una altro, così come nessuna persona perché tutti siamo eccezionali. I bambini lo sanno già ma se gli leggerete questo libro glielo confermerete. Fatelo.
Riki è figlio unico e si sente solo, allora i genitori gli regalano il suo animale preferito: un pappagallo.
Essendo bianco rosso e blu deve essere per forza francese per cui il bambino gli dà il nome di Franci. Però Franci non vuol saperne di parlare e malgrado Riki ci provi in tutti i modi ripetendo tutto il giorno ‘ciao’, ‘buongiorno’ e ‘buonasera’. Quando Riki sta per arrendersi il pappagallo dice una parola: ‘Libertà’. Riki è felice e anche se l’animale sa dire solo quella parola la ripete con lui come fosse un loro saluto segreto. Quando Riki capisce che il suo Franci ripete quella parola perché è triste in quella gabbietta dove abita lo libererà, ma questo non significa che la loro amicizia debba finire…
Lia Levi è uno dei nomi più prestigiosi della letteratura per ragazzi e per bambini italiana e questo libro, che tratta un tema a prima vista ‘da adulti’, dimostra che si possono affrontare argomenti importanti anche nei libriper bambini così piccoli (oltre a imparare i colori della bandiera francese).
D. Pennac 190 pp. Salani, coll. Istrici d’oro. Età di lettura dai 10 anni.
la storia è incentrata sull’amicizia tra un cane che si chiama Il Cane Bastardo, perché questo è, e una bambina, Mela che lo sceglie in un canile.
Mentre gli umani pensano di dover essere loro a addestrare il Cane sarà lui a educarli al rispetto e all’amore. La cosa che mi ha colpito di questo libro è il seguire la prospettiva di Cane e i suoi pensieri come se fosse lui l’umano che soffre e ama proprio come gli uomini con cui viene a contatto. e quando i genitori di Mela per gelosia lo abbandoneranno sull’autostrada lui saprà ritrovare casa e perdonare chi lo ha tradito in quella maniera.
Naturalmente nel frattempo Cane vive avventure rocambolesche con cani e gatti, tratteggiati quest’ultimi in maniera sopraffina dal grande Pennac e perfino il lieto fine non è scontato.
Recensioni libriper ragazzi: Abbaiare stanca D. Pennac 190 pp. Salani, coll. Istrici d’oro. Età di lettura dai 10 anni.
D. Pennac 109 pp. Salani. Età di lettura dai 12 anni
Un lupo che vive da anni in uno zoo si trova davanti un ragazzino che lo fissa in silenzio. All’inizio lo ignora ma dopo un po’ di giorni decide di fissarlo a sua volta, con il suo unico occhio aperto.
Quando il ragazzino chiude anch’egli un occhio il lupo lo riconosce come amico e gli racconta la storia della sua vita. Lupo Azzurro, questo è il suo nome, narra della fuga sua e della sua famiglia e del modo in cui è stato catturato per salvare sua sorella Paillette, lupa dal manto color oro, alla quale prima di essere preso dai cacciatori affida la protezione della famiglia.
Nasce un’intesa tra i due e il ragazzino dice di chiamarsi Africa e racconta a sua volta la sua storia, di come è arrivato in quello che chiama l’Altro Mondo provenendo dall’Africa Verde passando prima per l’Africa Gialla e poi per l’Africa Grigia. E della sua amicizia col dromedario Pignatta e con gli animali che ha incontrato lungo il cammino quando faceva il pastore per il Re delle capre.
Si ritroveranno tutti alla fine quando una sorpresa (che non vi dico, sennò che sorpresa è?) sancirà la definitiva alleanza tra l’uomo e il lupo, anzi, fra l’occhio dell’uomo e l’occhio del lupo.
Il libro è diviso in due parti ben distinte, prima la storia del lupo e poi quella di Africa, come due fiumi che vanno a confluire nello stesso mare, nel finale, quando tutti i nodi vengono sciolti.
La diffidenza iniziale del lupo verso il ragazzino piano piano si trasforma in fiducia e poi amicizia, non attraverso bei discorsi ma grazie a un semplice gesto; il bimbo che chiude un occhio come a dire ‘Io sono come te, puoi fidarti’.
E non ci sono nemmeno lunghi dialoghi tra i due, l’amicizia non ha bisogno di tante parole ma di gesti, ascolto e accoglienza dell’altro.
L’occhio del lupo è uno dei libri più belli di Pennac, anzi, uno dei libri più belli che io abbia mai letto.
R. Pavanello 112 pp. Il Battello a Vapore, Serie Azzurra. Età di lettura 7 – 9 anni.
Il piccolo Pennablù è il figlio del grande capo della tribù dei Bludiprussia Aquila Arrabbiata e invece di dare retta a suo padre che lo vorrebbe un capo guerriero come lui va a spasso per la foresta a parlare con gli alberi e gli animali.
Durante una delle sue uscite incontra Lunapiena dei Piumegialle grandi nemici dei Bludiprussia e diventano amici. poi trova Centroperfetto dei Chiomarossa che lo salva da un orso e infine due abili annusatori della tribù dei Verdemuschio, Nasofino e Narigione. con tutti loro scambia qualcosa e quando ritorna da suo padre Aquila Arrabbiata Pennablù oltre ai suoi porta i colori di tutte le altre tribù nemiche.
Il libro si conclude con la riuscitissima scena finale che porta direttamente al lieto fine con la fusione di tutte le tribù in un’unica, quella dei Variopinti.
Questa lettura molto gradevole, più per i 7-8 anni che per i 9 a mio parere, tratta temi importanti come il destino dei figli, che non può essere quello deciso per loro dai padri e il potere della bellezza grazie alla quale i capi delle tribù nemiche diventano amici. Infatti quando stanno per farsi guerra uno dei capi nota una bellissima pipa al collo di Aquila Arrabbiata e ne rimane talmente colpito che glielo dice e così si scopre che ognuno dei ‘nemici’ ha qualcosa di bellissimo da mostrare ed è in quel momento che scoppia la pace.
Recensioni libriper ragazzi: La tribù dei Variopinti R. Pavanello 112 pp. Il Battello a Vapore, Serie Azzurra . Età di lettura 7 – 9 anni.
L. Levi 61 pp. Il Battello a Vapore, Serie Bianca. Età di lettura 5 – 7 anni.
Il sole si sente solo e non è un gioco di parole, così cerca moglie. La prima cosa che gli viene in mente, consigliato dalla sua amica nuvola Ziz, è di sposare la luna, ma non è così semplice. La luna non la vede che per pochi istanti quando lui va a dormire e lei si sveglia e poi… non si stanno granché simpatici.
Allora prova con una bella prateria ma appena si avvicina la sbruciacchia tutta, così capisce che è meglio non avvicinarsi troppo a ciò che ama. Tanto più che quando una bellissima sirena Sariel si innamora di lui e lo chiama a sé lui cerca di dirle che è pericoloso ma lei insiste talmente che il sole le si accosta e prosciuga mezzo mare. Quando ormai si è rassegnato però incontra Marika, la montagna più alta del mondo e si accorge che grazie al ghiaccio che le ricopre il capo può avvicinarsi a lei senza pericolo.
Questa storia di Lia Levi, una scrittrice di grande esperienza, uno dei nomi più brillanti del panorama della scrittura per bambini e ragazzi italiana, tratta argomenti importanti come la solitudine e l’amore con delicatezza ed estrema naturalità. Da consigliare.
Recensioni libriper ragazzi: Il sole cerca moglie L. Levi 61 pp. Il Battello a Vapore, Serie Bianca. Età di lettura 5 – 7 anni.
Una serie di racconti breviper ragazzi in cui l’ironia si tinge di poesia, offrendo al lettore la possibilità di riflettere (con il sorriso) sul senso della vita, su come essa ci sorprende e sulle sue apparenti contraddizioni. Nove racconti ambientati in epoche diverse, dal Rinascimento ai giorni d’oggi, passando per l’800 e ognuno in uno stile diverso, dallo storico al fantasy . Un viaggio ironico e mai banale che tratta nove aspetti importanti della vita, uno per racconto.
In primamedia si può diventare amici contemporaneamente di Torsolo, il più disprezzato dalla classe e di Dugongo, il bullo più maldestro che si sia mai visto? E se il padre di Torsolo viene messo in galera, come potranno aiutarlo i suoi amici?
Ivan, appena arrivato in primamedia, incontra Torsolo e Dugongo e ne diventa amico. Quando il padre di Torsolo viene messo in prigione i tre ragazzi partono per un viaggio in bici da cross per andare a trovarlo. Sarà un percorso affascinante, durante il quale ai tre protagonisti si faranno incontro personaggi buffi, stralunati e poetici, che diventeranno loro amici. Compiuta la missione li aspettano le ingiustizie della cattivissima professoressa – l’Aperegina – e del suo pupillo – il Conforme – a cui i tre amici cercheranno di porre rimedio. Un libro che tratta argomenti importanti come l’amicizia e la sofferenza con un piglio leggero e ironico ma mai banale. Adatto per ragazzini che vogliono scoprire il mondo.
Per parlare di: amicizia, solidarietà, umorismo. Collana Storie e Rime, Einaudi Ragazzi.Prezzo 11 € compralo scontato a 9,35 € su Amazon libri cliccando il pulsante sotto.
Desiré e Max si incontrano e diventano subito amici. Max è un ladruncolo e Desiré la figlia di una profumiera e quando il ragazzino avrà bisogno di aiuto lei lo nasconderà in una vecchia libreria che dicono abbandonata. Dicono…
Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma…
Utilizzo i cookie perché tu possa avere la migliore esperienza sul sito. Se continui ad utilizzare questo sito assumo che tu ne sia feliceHo capitoLeggi di più