Schede didattiche su san Valentino per scuola infanzia e primaria con attività e lavoretti di carnevale per la scuola primaria e dell’infanzia. Qui potrai scaricare le schede gratis in pdf per lavorare con i tuoi alunni sul carnevale. Ho selezionato, esplorando il web, i materiali che mi sono sembrati più interessanti.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Qui potrai scaricare e stampare liberamente per utilizzarli in base alle tue esigenze didattico-educative i file in pdf contenenti le schede didattiche riguardanti l’inverno per la scuola primaria e dell’infanzia. La prima scheda è una cornice da riempire e colorare mentre le altre sono schede che trattano di foglie, dei frutti e degli ortaggi che questa bella stagione ci porta e una gustosa ricetta per divertirsi insieme a fare biscotti. Buon lavoro!
Ecco di seguito i link alle pagine del mio sito con le schede suddivise in base alle classi. Le potrai scaricare liberamente e stamparle per utilizzarle per le tue esigenze didattiche. Ogni settimana ne aggiungerò di nuove, torna a trovarmi!
Qui invece troverai i link alle pagine del mio sito con le schede suddivise in base alle materie di insegnamento. Le potrai scaricare liberamente e stamparle per utilizzarle per le tue esigenze didattiche.
Subito sotto troverai i link alle pagine del mio sito con le schede suddivise in base agli argomenti principali della materiaItaliano. Le potrai scaricare liberamente e stamparle per utilizzarle per le tue esigenze didattiche.
Una parte importante di questo sito riguarda la comprensione del testo, perciò ho inserito sotto i link alle principali pagine che trattano tale argomento.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Qui potrai scaricare le schede gratis in pdf con la lettera a Babbo Natale da stampare, riempire e colorare. Troverai inoltre una scheda didattica sulla Sacra Famiglia e un presepe da ritagliare e colorare. Nel seguito della pagina trovare anche schede con lavoretti di Natale per bambini e biglietti di natale per scuola primaria e scuola dell’infanzia e addobbi di Natale per la scuola primaria da ritagliare pronti per essere stampati. Buon lavoro!
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Qui potrai scaricare le schede gratis in pdf per eseguire il Decoro di Babbo Natale e le ricette dei biscotti di Natale. Troverai schede con lavoretti di Natale per bambini e biglietti di natale per scuola primaria e scuola dell’infanzia e addobbi di Natale per la scuola primaria da ritagliare pronti per essere stampati. Buon lavoro!
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Qui potrai scaricare il file in pdf contenente Il dono di Natale, racconto di Grazia Deledda. Si tratta di un racconto sul Natale per la scuola primaria della grande scrittrice sarda. Buon lavoro!
La comprensione del testo è uno dei temi più importante nell’insegnamento della lingua italiana nella scuola primaria e media. Ecco alcuni ausili utili per la didattica da scaricare e stampare.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Qui potrai scaricare i file contenenti i materiali per costruire una Unità di Apprendimento sul Natale per la scuola primaria: 8 pagine sul Natale con disegni, brani, attività e verifiche. Con questi materiali potrai creare uda sul Natale per la scuola primaria complete e ben strutturate da utilizzare in tutte le classi della scuola primaria e dell’infanzia. Buon lavoro!
La comprensione del testo è uno dei temi più importante nell’insegnamento della lingua italiana nella scuola primaria e media. Ecco alcuni ausili utili per la didattica da scaricare e stampare.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Qui potrai scaricare le schede gratis in pdf per eseguire con i tuoi alunni lavoretti natalizi per la scuola primaria, dell’infanzia e nido. Ho selezionato, esplorando il web, i materiali che mi sono sembrati più interessanti. Troverai schede con lavoretti di Natale per bambini e biglietti di natale per scuola primaria e scuola dell’infanzia e addobbi di Natale per la scuola primaria da ritagliare pronti per essere stampati. Buon lavoro!
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Schede didattiche sul Natale scuola primaria e dell’infanzia.
Qui potrai scaricare le schede didattiche sul Natale gratis in pdf per lavorare con i tuoi alunni sul Natale. Ho selezionato, esplorando il web, i materiali che mi sono sembrati più interessanti. Oltre a testi e percorsi didattici con verifiche troverai biglietti di Natale, attività e molto altro. Attività sul Natale per la classe prima e tutte le altre classi delle primarie.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Per lavorare su questo testo poetico si parte dalla lettura di poesie di Natale per bambini e filastrocche di Natale da parte dell’insegnante e degli alunni, per proseguire con la memorizzazione di testi poetici, la scoperta e individuazione di schemi ritmici, di similitudini e metafore.
Particolarmente interessante risultano la costruzione individuale e di gruppo di filastrocche e semplici poesie e la scoperta attraverso la lettura, la discussione, il confronto degli aspetti del linguaggio poetico.
Completano il percorso l’elaborazione individuale e collettiva di similitudini con successiva trasformazione in metafore e la costruzione di calligrammi per disegnare le poesie inventate dagli alunni.
Il percorso didattico si compone di 8 unità didattiche e termina con una proposta di autovalutazione e di riflessione per i bambini sul loro rapporto con il linguaggio poetico. Buon lavoro!
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie
Questo è un mio racconto di Natale per bambini inedito. Scaricalo pure e buona lettura. Se vuoi sapere di più sui miei libri clicca il pulsante sotto, grazie!
B. pensò che non c’era niente di più adatto di quel treno per il suo riposo. Dopo tutti quei giorni di lavoro era in un bello scompartimento con un uomo, una donna dall’aria nervosa e un bambino con la faccia seria. Non era un granché per essere la vigilia di Natale, ma non gli importava. Tutto era riposante dopo tutti quei giorni di lavoro.
La madre, se era la madre, si rivolgeva al bambino con gesti veloci, come se volesse fare qualcosa per lui ma ci ripensasse sempre all’ultimo momento. L’uomo leggeva qualcosa sul cellulare tenendolo a una certa distanza come fa chi ha bisogno di un paio di occhiali da lettura. B. anche se stanco, fu incuriosito dal bambino. Aveva nelle mani l’ultima console elettronica – B. La conosceva bene – e non la guardava neanche. Qualunque bambino non avrebbe avuto altro pensiero che giocarci, ma quel bimbo fissava un punto sul sedile vuoto di fronte. La donna si accorse che B. guardava il bambino e gli si rivolse.
“È un po’ serio” disse con un mezzo sorriso, quasi a giustificarlo. B. annuì: che errore! La donna ora non avrebbe smesso di tormentarlo per tutto il viaggio. Infatti riprese.
“È molto… deluso”. B. annuì ancora.
“Gli abbiamo appena spiegato una cosa: vero Martino?”. Il bambino annuì in silenzio. Ma alla donna non bastò.
“Cosa hai saputo? Diglielo al signore”. Il bambino non aveva nessuna voglia di parlare, tantomeno con uno sconosciuto, però obbedì alla madre.
“Babbo natale non esiste”. La donna sembrò soddisfatta.
“Ormai era pronto per saperlo. Pronto” ripeté quella parola più per il bambino che per B.
B. si voltò verso il finestrino ma nel buio della campagna non si vedeva nulla, né in cielo né in terra, né lampioni né stelle. Per fortuna la donna non parlò più e si addormentò. L’uomo accanto a lei sembrava estraneo a tutti loro e anche al treno, come un’immagine trasmessa dallo schermo di una tv, apparteneva a un altro universo. Il bambino posò la console sul sedile e abbassò la testa. B. pensò che si fosse addormentato, invece vide una lacrima che cadeva dalla guancia. Si avvicinò al bambino facendo attenzione a non fargli capire che si era accorto che piangeva e si rivolse a lui:
“Ti dispiace per quella cosa che ti hanno detto?”. Il bambino scosse la testa.
“No. Piango perché il mondo litiga” e fece un gesto con la mano per indicare il mondo. “Avevo chiesto a Babbo Natale che il mondo smettesse di litigare e invece mi hanno dato quella” indicò la console.
B. tirò fuori da una tasca della giacca qualcosa e lo passò al bambino.
“Mettiglielo lì accanto” disse indicando la donna. Era un fiore bellissimo, una gerbera fucsia. La donna si svegliò e la prima cosa che vide fu il fiore. Sorrise – era il suo fiore preferito – lo annusò e si girò verso l’uomo. Lui distolse lo sguardo dal telefono e ritornò uomo di carne e non immagine soltanto. Lei lo baciò sulla guancia. Il bambino guardò B. ridendo.
“Tu sei…”
“Shhhhh, non dirglielo. Non sono ancora pronti per saperlo”.
Alcune schede su questo sito non riguardanti i miei libri sono prese dal web. Non voglio violare alcun diritto d’autore. Se hai riscontrato una mia involontaria violazione clicca qui. Grazie