Introduzione

Il trapassato prossimo è un tempo verbale utile per parlare di azioni completate prima di un’altra azione passata. Questa pagina spiega in modo semplice cos’è il trapassato prossimo, come si forma, quando usarlo e propone esempi ed esercizi pronti per la tua classe. Il contenuto è pensato per insegnanti della scuola primaria che cercano materiale didattico pratico e immediatamente utilizzabile.
Quando si usa il trapassato prossimo
Usiamo il trapassato prossimo per indicare un’azione avvenuta e completata prima di un’altra azione passata:
-
«Quando arrivai, Lucia era già uscita.»
-
«Non potevo entrare perché avevo dimenticato la chiave.»
Quindi: azione A (trapassato prossimo) → azione B (passato prossimo/imperfetto).
Come si forma (regola semplice)
Il trapassato prossimo si costruisce con l’imperfetto di avere o essere + il participio passato del verbo.
-
Verbi con avere: avevo / avevi / aveva + partecipio
Esempio: avevo mangiato, avevamo finito -
Verbi con essere (verbi di movimento, cambiamento, verbi pronominali): ero / eri / era + participio (concordanza di genere e numero)
Esempio: ero uscito, eravamo arrivate
Nota per gli alunni: con essere il participio cambia: “Maria era partita”, “I ragazzi erano partiti”.
Esempi semplici per la classe
-
«Quando la maestra arrivò, gli alunni avevano già iniziato il compito.»
-
«Giulia era caduta prima che noi la vedessimo.»
-
«Abbiamo scoperto che Luigi aveva dimenticato il quaderno a casa.»
Inserisci sempre contesti concreti e vicini all’esperienza degli alunni per facilitare la comprensione.
Esercizi sul trapassato prossimo pronti da proporre (per la classe)
-
Trasforma le frasi mettendo il verbo tra parentesi al trapassato prossimo:
a) Quando sono arrivato, Anna (andare) __________.
b) Prima della festa, noi (preparare) __________ tutto.
c) Luca (finire) __________ i compiti prima di cena. -
Completa con trapassato prossimo o passato prossimo:
a) Dopo che __________ (terminare) la lezione, siamo usciti.
b) Non ho potuto chiamare perché non __________ (avere) il cellulare. -
Trasforma in due frasi che mostrino l’ordine temporale (usa il trapassato prossimo e il passato prossimo):
a) Marco mangia / Marco studia (prima / dopo) -
Esercizio di riconoscimento: leggi il brano e sottolinea i verbi al trapassato prossimo.
-
Gioco a coppie: uno racconta due azioni passate; l’altro deve ordinare le azioni e usare il trapassato prossimo.
Suggerimenti didattici per insegnanti
-
Introduci il concetto con una linea del tempo visiva: mostra due eventi e chiedi quale è avvenuto prima.
-
Usa esempi tratti dalla vita quotidiana della classe (ricreazioni, compiti, gite).
-
Proponi attività orali brevi prima di passare a quelle scritte.
-
Valuta la concordanza con i verbi con essere con esercizi a carte (maschile/femminile/plurale).
-
Per gruppi con difficoltà, lavora con frasi ridotte e immagini che rappresentano l’ordine delle azioni.
Scarica le schede pdf con esercizi pronti per la classe e la versione con soluzioni.
Versione insegnante — soluzioni rapide
Soluzioni esercizi
1a) era andata
1b) avevamo preparato
1c) aveva finito
2a) avevamo terminato
2b) avevo (non avevo)
3a) Prima Marco aveva mangiato; dopo Marco ha studiato. (o: Marco aveva mangiato prima e ha studiato dopo.)
4) (Dipende dal brano; fornisci elenco delle forme trovate)
5) (attività orale — verifica con osservazione)
Scarica schede trapassato prossimo
Eco le schede in PDF con gli esercizi per gli studenti e le soluzioni per l’insegnante
Scopri i miei libri clicca qui


