Schede didattiche sui numeri da 0 a 9. I numeri da 0 a 9 sono i numeri base dell’aritmetica. Possono essere utilizzati per contare oggetti o eventi, per esempio: 0 uova, 1 uovo, 2 uova, e così via. Possono anche essere combinati per creare numeri più grandi, come 12 (dieci e due) o 42 (quaranta e due).
In matematica, i numeri da 0 a 9 sono chiamati numeri naturali, mentre i numeri negativi e i numeri decimali sono chiamati numeri reali.
I numeri da 0 a 9 hanno anche simboli specifici, chiamati cifre. Le cifre più comuni utilizzate in tutto il mondo sono le cifre arabe, che sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
Il numero 0 è particolarmente importante, poiché rappresenta l’assenza di una quantità. Ad esempio, 0 uova significa che non ci sono uova. Inoltre, il numero 0 è un numero pari e divisore per ogni numero.
1 è l’unità, ovvero la quantità di riferimento per contare.
2 è un numero primo, ovvero non è divisibile per nessun numero tranne per se stesso e 1. è anche un numero pari.
3 è anche un numero primo.
4 è un numero pari e non un numero primo poiché è divisibile per 2 e per se stesso.
5 è un numero primo.
6 è un numero pari che non è un numero primo poiché è divisibile sia per 2 che per 3.
7 è un numero primo.
8 è un numero pari che non è un numero primo poiché è divisibile per 4 e per 2.
9 è un numero non primo poiché è divisibile per 3.
Questi numeri possono essere utilizzati per creare schemi, come la tabellina del 2, dove si moltiplicano i numeri da 1 a 10 per 2, o la tabellina del 5. E’ importante insegnare ai bambini come utilizzare questi numeri per contare, per risolvere problemi di matematica di base e per comprendere concetti più complessi come le operazioni aritmetiche (somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione) e la geometria.
Scarica la scheda con gli esercizi numeri da 0 a 9 clicca qui