Vai alle schede con le UDA clicca qui
Esempi di uda scuola secondaria di primo e secondo grado Italiano. In questa pagina troverai gli esempi di unità di apprendimento per la scuola secondaria da utilizzare liberamente. Per avere un esempio di come si costruisce una unità didattica clicca qui altrimenti prosegui sotto e troverai esempi di uda già fatte. Inoltre troverai tutte le schede didattiche suddivise per classi e per materie.
Vai alle schede con le UDA clicca qui
Indice di tutte le schede clicca qui
Per andare alla pagina di ricerca delle schede clicca quiEsempi di unità didattiche di apprendimento per scuola secondaria
- Uda sulla responsabilità e confronto tra mondo adolescenziale e mondo degli adulti
- Uda progettare una campagna contro il bullismo clicca qui
- Uda ascolto responsabile clicca qui
- Uda contesto esistenziale clicca qui
- Uda creare un ipertesto clicca qui
- Uda sul Natale
- Dislessia DSA BES
- Comprensione del testo
Schede suddivise per classi
Schede di Italiano
- Ortografia
- Grammatica
- Dettati
- Verbi
- Comprensione del testo
- Dislessia DSA BES
- Lessico
- Giochi didattici
- Letture
Esempi di unità di apprendimento scuola secondaria.
Schede suddivise per materie e argomenti
ITALIANO
- Dislessia DSA BES
- Comprensione del testo
- Lessico
- Letture
- Giochi didattici
- Ortografia
- Grammatica
- Verbi
- Dettati
MATEMATICA
INGLESE
DSA, BES dislessia
STORIA clicca qui
GEOGRAFIA clicca qui
Schede suddivise per materie
- Inglese clicca qui
- Geografia clicca qui
- Storia clicca qui
- Schede per dislessici clicca qui
- Italiano clicca qui
- Matematica clicca qui
Esempi di unità di apprendimento scuola media
Di seguito troverai altre schede didattiche da utilizzare nella scuola secondaria per costruire le tue unità didattiche di apprendimento.
Blake Folgoldo l’investigatore che non esisteva
Sono orgoglioso di presentarvi il mio nuovo romanzo giallo per ragazzi (ma non solo) con Il Battello a Vapore nella serie Giallo e nero. Spero che potrà interessare voi e i vostri ragazzi, sia che siate insegnanti che genitori (o tutt’e due le cose, un po’ come fare il bagno in mare mentre piove). E’ ambientato nella mia Toscana, a Lucca, e si intrecciano le storie di Nadia, sigaraia alla Manifattura Tabacchi e il misterioso Blake Folgoldo, detective italoargentino. C’entrerà qualcosa anche il figlio di Nadia, Claudio? Età di lettura dai 10 anni ai 130. Buon divertimento (e qualche brividino).
Trama: Lucca, 1903. Manlio Molesti, caporeparto della Manifattura Tabacchi, è stato ucciso. Dell’omicidio viene ingiustamente accusata la sigaraia Nadia, madre della piccola Olga e di Claudio che, per distrarre la sorellina, passa il tempo a inventare storie: è dalla fantasia del ragazzo che nasce Blake Folgoldo, investigatore italoargentino armato di fucile e chitarra che gira solo a cavallo. Per uno strano scherzo del destino, proprio lui, l’investigatore che non esiste, dovrà salvare Nadia e stanare l’introvabile colpevole… Età di lettura: dai 10 anni.
Grazie alla prof.ssa A. De Rosa sono disponibili le schede didattiche sul libro per la comprensione del testo con relativi correttori. Scaricatele cliccando i link sotto.
L’uomo del treno
Comprensione del testo con esercizi e domande
Clicca qui per scaricare le schede didattiche riguardanti ‘L’uomo del treno‘ (Il Battello a Vapore), romanzo per ragazzi delle medie e delle superiori ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale sul tema della Shoah. Le schede, progettate con cura dagli esperti de Il Battello a Vapore contengono approfondimenti, spunti di riflessione ed esercizi sulla comprensione del testo. Clicca qui per saperne di più sulla trama.
Scopri tutti i miei libri clicca qui
Esempi di unità di apprendimento scuola secondaria di primo grado
Esempi di uda scuola secondaria di secondo grado italiano