Come fare un lapbook - Tutorial e template pdf da scaricare

Come fare un lapbook

come fare un lapbook

Tutorial pratico: come fare un lapbook

 


1. Che cos’è un lapbook

Un lapbook è un contenitore cartaceo (cartellina piegata, cartoncino o folder) che raccoglie in modo visivo e manipolabile informazioni, schemi, mini-libri, alette e mappe su un argomento. Favorisce apprendimento attivo, sintesi, pensiero visivo e competenze trasversali (organizzazione, cooperazione, comunicazione).


2. Obiettivi didattici

  • Consolidare conoscenze su un singolo argomento (es. il sistema solare, un autore, la Rivoluzione industriale, gli animali della savana).
  • Sviluppare capacità di sintesi e categorizzazione delle informazioni.
  • Promuovere competenze digitali (se si includono QR code/elementi digitali) e manuali.
  • Lavoro cooperativo e responsabilità individuale.

Competenze chiave: comprensione del testo, produzione scritta, competenze digitali di base, capacità di ricerca, creatività.


3. Materiali necessari (per studente o gruppo)

  • Cartoncino A3 o cartellina pieghevole / cartone leggero (1 per lapbook).
  • Fogli A4, cartoncini colorati, post-it piccoli.
  • Forbici, colla stick, nastro adesivo, righello, matite, pennarelli, penne.
  • Stampe di immagini, schede, piccoli testi (facilmente preparabili dall’insegnante).
  • (Opzionale) smartphone/tablet per creare QR code che rimandino a risorse audio/video.
  • (Opzionale) buste trasparenti, etichette adesive.

4. Organizzazione temporale (indicativa)

  • Preparazione docente: 30–90 min (materiali, template, istruzioni).
  • Fase in classe (spalmata): 2–4 lezioni da 45–60 min oppure 1 progetto intensivo di 3–6 ore.
  • Condivisione e valutazione: 1 lezione per presentazioni + 30 min per valutazioni/feedback.

(adattare in base a età e complessità del tema)


5. Fasi operative (passo-passo per il docente)

A. Progettazione (prima della lezione)

  1. Scegli l’argomento e definisci i sotto-temi (es. per “Acqua”: ciclo, stati, uso umano, esperimenti, inquinamento).
  2. Definisci gli obiettivi specifici per la classe (conoscenze, abilità, prodotti attesi).
  3. Prepara i materiali: template per mini-libri, domande guida, immagini, testi brevi. Predisponi una checklist per gli studenti.
  4. Organizza gruppi se lavori in cooperazione (2–4 alunni consigliati) o scegli lavoro individuale secondo la situazione.

B. Introduzione in classe (30 min)

  1. Presenta il perché del lapbook e mostra un esempio finito (reale o fotografico).
  2. Spiega la struttura: copertina, pannelli interni, mini-libri, alette, tasche.
  3. Distribuisci le schede guida (compiti per ogni sezione) e la checklist di autovalutazione.

C. Ricerca e produzione (1–3 lezioni)

  1. Ogni gruppo/studenti lavora su un sotto-tema: ricerca (libri, schede fornite, web controllato dal docente).
  2. Sintetizza le informazioni: due frasi chiave + una frase di approfondimento per ogni mini-sezione.
  3. Produce elementi grafici e scritti: mappe, timeline, mini-libri con domande/risposte, illustrazioni, grafici semplici.
  4. Assemblaggio: incolla i singoli elementi nella cartellina rispettando la gerarchia (titolo → dati essenziali → approfondimenti).
  5. Uso di strumenti digitali opzionali: registrare una breve spiegazione audio e inserire QR code nel lapbook.

D. Condivisione e valutazione (1 lezione)

  1. Ogni gruppo presenta il proprio lapbook (3–5 minuti).
  2. Domande dal pubblico (compagni/insegnanti).
  3. Valutazione: usa rubriche (vedi par. 7) e feedback strutturato.
  4. Esponi i lapbook in aula o corridoio per condivisione con altre classi/genitori.

6. Struttura suggerita del lapbook (layout semplice)

  • Copertina: titolo, autore/i, immagine tematica.
  • Pannello sinistro: definizioni, vocabolario chiave, mini-glossario.
  • Pannello centrale: mappa concettuale / timeline / diagramma principale.
  • Pannello destro: approfondimenti, esperimenti, curiosità.
  • Tasche/inserti: quiz, domande aperte, compiti per casa, fonti.
  • Retro o tasca interna: autovalutazione e fonti consultate.

7. Valutazione — Rubrica semplice (esempio)

Valuta su 4 criteri (punteggio 1–4):

  1. Contenuto e correttezza — accuratezza delle informazioni.
  2. Organizzazione — chiarezza, sequenza logica, uso di titoli/etichette.
  3. Creatività e presentazione — cura estetica, originalità, materiali.
  4. Partecipazione e responsabilità — contributo individuale (per gruppi).

Esempio: 4 = eccellente; 3 = buono; 2 = sufficiente; 1 = da migliorare.
Aggiungi un breve commento per ogni voce per fornire feedback operativo.


8. Differenziazione e inclusione

  • Per alunni con difficoltà di lettura: fornire testi semplificati, immagini più grandi, sintesi a punti, registrazioni audio.
  • Per studenti avanzati: aggiungere approfondimenti, collegamenti interdisciplinari, compiti di ricerca autonoma.
  • Supporto linguistico (EAL/lingua straniera): glossario bilingue, etichette illustrate.
  • Accessibilità: evitare elementi troppo piccoli, prevedere versione digitale con testo ingrandibile.

9. Suggerimenti pratici e buone pratiche

  • Prepara qualche elemento prefabbricato (es. mini-libri vuoti, una timeline stampata) per accelerare l’assemblaggio.
  • Limita il numero di informazioni per ogni elemento: l’obiettivo è la sintesi.
  • Incoraggia l’uso di parole chiave e frasi-pilastro.
  • Usa il lapbook come strumento di verifica formativa: chiedi agli alunni di “mostrare e spiegare” (valutazione orale rapida).
  • Prevedi revisione tra pari prima della consegna finale.

10. Idee di attività collegate (per discipline)

  • Scienze: ciclo dell’acqua, sistema respiratorio, alimentazione.
  • Storia: vita in un’epoca, biografia di una persona storica, linea del tempo.
  • Geografia: paesaggi, climi, mappe tematiche.
  • Italiano: autore e opere, genere narrativo, poesia (includere esempi e analisi).
  • Matematica: operative con problemi illustrati, regole e tavole di formule.

11. Materiali pronti che il docente può preparare (checklist)

  • Template mini-libri (2–3 formati).
  • Scheda guida con compiti per ogni sotto-tema.
  • Rubrica di valutazione.
  • Esempio di lapbook completato (foto o reale).
  • Elenco fonti e materiali di ricerca con link/QR (se usi risorse digitali).

12. Conclusione rapida

Il lapbook è uno strumento versatile che coniuga apprendimento attivo, sintesi e creatività; adattabile a ogni età. Pianificazione chiara da parte del docente, materiale ben predisposto e rubriche di valutazione rendono il lavoro efficace e formativo.


Ho preparato il template A3  per il lapbook in PDF. Clicca qui per scaricarlo

Istruzioni di stampa rapide:

  • Stampa su foglio A3, orientamento verticale (portrait).

  • Imposta Scala 100% / Nessuna scala (nessun ridimensionamento automatico).

  • Se possibile, disattiva i margini automatici della stampante (o seleziona «Fit to printable area» con no scaling).

  • Linee continue = tagliare; linee tratteggiate = piega/scanalare; le linguette sono indicate per l’incollaggio.

come fare un lapbook

Per vedere tutti i miei libri clicca qui

Rimaniamo in contatto

Lascia la tua mail per ricevere un avviso all’uscita di nuove schede o nuovi miei libri

Scegli solo una delle seguenti opzioni:

Per visitare il sito senza iscriverti clicca in un punto qualunque fuori da questa finestra

Condividi: