Le divisioni a colonna sono una competenza fondamentale per gli alunni delle scuole elementari: imparare la tecnica corretta permette di svolgere rapidamente calcoli con dividendI e divisori di più cifre, riconoscere il resto e collegare divisione e moltiplicazione. Questa pagina è pensata per gli insegnanti: contiene spiegazioni chiare, suggerimenti didattici e 5 schede stampabili con esercizi e verifiche per tutti i livelli della scuola primaria.
Perché insegnare le divisioni a colonna
Le divisioni a colonna aiutano gli studenti a:
-
comprendere il processo passo dopo passo (dividendo — quoziente — resto);
-
sviluppare il calcolo scritto e la stima;
-
risolvere problemi contestualizzati (divisione come ripartizione);
-
consolidare il legame tra moltiplicazione e divisione.
Come usare le schede in classe
Le risorse scaricabili (5 schede PDF) sono organizzate per progressione:
-
Introduzione: divisioni semplici senza resto, per comprendere la struttura della colonna.
-
Esercizi misti: dividendi a 3 cifre, controllo dei resti.
-
Divisori a 2 cifre: esercizi per alunni più avanzati.
-
Test rapido: verifica a tempo (30 min) per monitorare velocità e precisione.
-
Problemi e verifica finale: problemi a passaggi multipli e sfide.
Suggerimenti didattici rapidi:
-
Mostra ogni passaggio su una lavagna con un esempio guidato, poi fai svolgere esercizi in coppia.
-
Usa le schede a rotazione (una scheda diversa per gruppo) e correggi insieme le prime 5 domande per consolidare le procedure.
-
Invita gli studenti a controllare il risultato moltiplicando il quoziente per il divisore e aggiungendo il resto.
Scarica qui le schede:
- divisioni_colonna_scheda1
- divisioni_colonna_scheda2
- divisioni_colonna_scheda3
- divisioni_colonna_scheda4
- divisioni_colonna_scheda5
Ed ecco le schede per l’insegnante:
- divisioni_colonna_scheda1_insegnante
- divisioni_colonna_scheda2_insegnante
- divisioni_colonna_scheda3_insegnante
- divisioni_colonna_scheda4_insegnante
- divisioni_colonna_scheda5_insegnante


