Un passo fondamentale da compiere per un bambino delle scuole primarie è rappresentato dalla comprensione dei testi che le insegnanti gli propongono. Per venire incontro alle sempre più pressanti esigenze didattiche dovute alla presenza di bambini con bisogni educativi speciali, BES e DSA e dislessia, la prestigiosa collana Il Battello a Vapore (PIEMME) ha iniziato la pubblicazione di libri ad alta leggibilità contenenti storie stampate con caratteri speciali e impaginate in modo da rendere più fruibile la lettura anche per i bambini che hanno più difficoltà.
Il primo è il mio ‘Geranio, il cane caduto dal cielo‘. Di seguito troverai le schede didattiche per la comprensione del testo da utilizzare in classe, con esercizi, attività e animazioni divertenti e formative. Buon lavoro!
Le schede didattiche di lettura attiva stimolano l’attenzione e la curiosità dei bambini con alcune anticipazioni dal libro per poi passare all’attività di comprensione del testo e infine giungere alla rielaborazione creativa della vicenda,ed “entrare” in prima persona nei contenuti per aggiungere creativamente, giudicare, esprimere opinioni mettendo in gioco esperienze e conoscenze.
L’attività sviluppa la capacità di mettersi nei panni degli altri e di comprendere i diversi punti di vista.
Preparazione
Si fotocopiano i bigliettini che si trovano tra i materiali, uno per ciascun partecipante; si ritagliano, si piegano e si infilano in una scatola da cui verranno in seguito pescati. Servono poi fogli da disegno, colori vari, qualche stoffa per travestimenti.
Altre schede didattiche per BES e DSA scuola primaria riguardano il mio libro ‘C’è un ufo in giardino!’ pubblicato nella Serie Azzurra. Di seguito troverai i link per scaricarle.
Il libro tratta con ironia e delicatezza i temi dell’amicizia e della solidarietà.
Trama: Francesco e Antonio, prima di conoscere Mery, non avrebbero mai immaginato che potesse esistere qualcuno allergico a ‘tutto’. Ed erano anche convinti che la strana installazione nascosta dagli alberi che hanno trovato fosse una navicella spaziale. Scopriranno invece che quello è l’unico posto dove la loro amica può vivere senza correre rischi e che l’amicizia e la solidarietà possono superare qualunque ostacolo. Per non parlare poi del gatto Cagliostro che comparirà più volte quando meno lo si aspetta complicando la situazione. BES scuola primaria.
Come utilizzare le schede di ‘C’è un ufo in giardino!’. Una breve guida
Le attività e gli esercizi delle schede che seguono sono finalizzati a sostenere la comprensione del testo…
per la scuola primaria, orientando al tempo stesso l’attenzione degli alunni verso gli aspetti strutturalmente rilevanti di una narrazione: personaggi, nessi causali e logici, sequenza dei fatti.
BES e DSA scuola primaria e media
Comprensione del testo scuola primaria
Scheda ‘Le parole’
La lettura favorisce l’arricchimento lessicale in quanto consente l’acquisizione di nuovi termini, il cui significato può essere intuito dal contesto. Queste schede con gli esercizi sono molto indicate soprattutto per la classe seconda, la classe terza e la classe quartaelementare.
A questo importante aspetto della lettura è dedicata la scheda “Le parole” di pag. 6: per ognuno dei termini selezionati, presentati all’interno della frase, si aiuta il bambino a trovare il significato offrendo delle risposte a scelta multipla. Abbiamo qui selezionato una ristretta rosa di termini significativi.
Bisogni educativi speciali scuola primaria e media. BES.
Scheda ‘Di chi si parla?’
La scheda “Di chi si parla?” di pag. 8 e 9 presenta il nome dei personaggi principali e alcune frasi tratte dal testo che i bambini dovranno attribuire al personaggio a cui si riferiscono (i personaggi sono identificabili attraverso descrizioni dell’aspetto fisico o della personalità o azioni caratteristiche). La medesima attività può essere svolta collettivamente: dopo aver fotocopiato la pagina ingrandita, si ritagliano le frasi e se ne aggiungono altre, quindi si affida ogni frase a un piccolo gruppo e si chiede di appendere (o incollare) la frase sotto il nome del personaggio, che sarà stato scritto, magari accompagnato da un disegno, su un cartellone esposto in classe. Queste schede sono molto indicate soprattutto per la classe seconda, la classe terza e la classe quarta elementare.
Bisogni educativi speciali scuola primaria e media. BES. Comprensione del testo scuola primaria: esercizi e attività.
Scheda “Chi l’ha detto?”
La scheda “Chi l’ha detto?” di pag. 10 propone alcune frasi con il compito di identificare chi le ha pronunciate, approfondendo così il lavoro di caratterizzazione dei personaggi. La scheda “Persone speciali” vuole stimolare un livello di comprensione più profondo invitando i bambini non solo a portare l’attenzione sui talenti speciali dei personaggi, ma anche a riflettere su uno dei messaggi del racconto.
Bisogni educativi speciali scuola primaria e media. BES.
Comprensione del testo scuola primaria
Scheda “Tutto in ordine”
La scheda “Tutto in ordine” di pag. 13 chiede agli alunni di ricostruire la storia mettendo in ordine una serie di frasi-sequenze. Tale proposta può essere preparata o accompagnata dall’attività “Dialoghi e pensieri”, scaricabile qui, che contiene le illustrazioni più significative con il compito di completarle con fumetti e di metterle in ordine. Queste schede e gli esercizi che contengono sono molto indicate soprattutto per la classe seconda, la classe terza e la classe quarta elementare.
Comprensione del testo scuola primaria. Molte classi hanno lavorato sui miei libri usandoli con le proprie docenti. Ne sono nati lavori bellissimi ed esperienze divertenti ed educative. Fallo anche tu con i tuoi alunni e poi scrivimi e raccontami com’è andata.