Qui potrai scaricare il file con le letture da consigliare per la classe quinta elementare. Inoltre troverai consigli per libri e letture per bambini di quinta elementare. Buon lavoro!
Schede consigli lettura Classe 5a clicca qui
Altre schede con letture
Indice di tutte le schede clicca qui
Per andare alla pagina di ricerca delle schede clicca qui- Come scrivere un testo
- Favola di Gianni Rodari Alice cascherina
- Favola La cicala e la formica
- II dono di Natale, racconto di Grazia Deledda
Libri per bambini di quinta elementare:
Lo strano caso della libreria Dupont torna con la nuova edizione in alta leggibilità. Parigi, primi del ‘900. Max è un ladruncolo di strada, Desiré la figlia di una profumiera. Le loro strade si incroceranno con quelle di altri bizzarri personaggi: un aspirante scrittore, un’anziana signora che mastica tabacco, un poliziotto fin troppo solerte. Ma la cosa più strana è che tutte le strade sembrano condurre a una vecchia libreria in cui si dice abiti un fantasma…
Per scrivere questo libro ho colto l’ispirazione dal film Hugo Cabret. Quando uscii dal cinema mi dissi che le atmosfere e l’ambientazione del film erano talmente belle che dovevo scrivere un romanzo ambientato a Parigi nello stesso periodo. Per lavorare sul testo in classe con i tuoi studenti puoi scaricare le schede didattiche dal link sotto.
Comprensione del testo con esercizi e domande
Grosso guaio alla casa di riposo
Quando si è vecchi si può avere sogni e fiducia nel futuro? Per il Caspretti, direttore della casa di riposo Gambrini no. Egli infatti non manca mai di ricordare ai suoi ospiti che non sono più quel che erano e non potranno mai più essere qualcosa di diverso da un relitto. Alcuni di essi però sentono in cuor loro che questo giudizio cinico è falso e, clandestinamente, danno vita a un nuovo sogno: un laboratorio di pasticceria.Luca, un ragazzino che sogna di fare il pasticcere, lo viene a sapere e fa di tutto perché lo prendano per insegnargli l’arte della pasticceria. Porterà con sé il suo amico Nicola, esperto meccanico, che curerà le macchine del laboratorio con il suo genio inventivo. Il direttore li scopre e smantellerà il laboratorio ma i vecchietti, Luca e Nicola non si daranno per vinti e si scoprirà che durante la seconda guerra mondiale l’edificio che ora ospita la casa di riposo nascondeva un segreto che tornerà a galla e cambierà le vite di tutti i protagonisti.
Un libro per parlare di: amicizia, solitudine, solidarietà, umorismo. Collana Storie e Rime, Einaudi Ragazzi. Età di lettura 10+. Prezzo 10,50 €, pp. 152.