Un nuovo approccio all’apprendimento della lettura: i testi fantastici per stimolare la curiosità dei bambini
I libri di testo tradizionali utilizzati nelle scuole elementari per insegnare la lettura ai bambini sono spesso noiosi e poco coinvolgenti. I bambini faticano a rimanere concentrati su storie…
e personaggi che non suscitano il loro interesse e la loro curiosità. Per sviluppare una passione per la lettura fin dalla giovane età, è necessario proporre ai bambini testi che catturino la loro immaginazione.
I testi fantasici, ricchi di creature magiche, avventure misteriose e mondi incantati sono un ottimo mezzo per avvicinare i bambini alla lettura con divertimento. Bambini e bambine restano affascinati da storie che parlano di fate, maghi, draghi e altri esseri fantasiosi che vivono in luoghi segreti e lontani. Questi elementi stimolano la loro innata curiosità e senso di meraviglia tipici dell’infanzia.
Racconto fantasy esempio
Le scuole dovrebbero incorporare nel programma di studio testi fantasy appositamente pensati per i giovani lettori, così da promuovere la passione per la lettura. I bambini svilupperanno non solo una fervida immaginazione, ma anche competenze linguistiche e cognitive che li accompagneranno nelle successive tappe del loro percorso formativo. Una strategia vincente per far appassionare i bambini alla lettura è quella di nutrire la loro curiosità nativa con storie che riescono a stupirli e a trasportarli in altri mondi possibili.
Le schede di lettura con immagini, attività e esercizi basati sulla storia raccontata nel libro rendono partecipata e istruttiva la lettura in classe.
Testo fantastico scuola primaria.
Le schede didattiche di lettura attiva stimolano l’attenzione e la curiosità dei bambini con alcune anticipazioni dal libro per poi passare all’attività di comprensione del testo narrativo e infine giungere alla rielaborazione creativa della vicenda,ed “entrare” in prima persona nei contenuti per aggiungere creativamente, giudicare, esprimere opinioni mettendo in gioco esperienze e conoscenze.
L’attività sviluppa la capacità di mettersi nei panni degli altri e di comprendere i diversi punti di vista.
Preparazione
Si fotocopiano i bigliettini che si trovano tra i materiali, uno per ciascun partecipante; si ritagliano, si piegano e si infilano in una scatola da cui verranno in seguito pescati.
Scopri tutte le mie opere per bambini e per ragazzi cliccando il tasto sotto. Buona lettura!