Desiderio di felicità Archivi - Fabrizio Altieri

Tag: Desiderio di felicità

  • Leggerissimi

    Sono appena scesi dalla macchina, due anziani, marito e moglie, vestiti un po’ troppo eleganti per stare tra gli alberi in riva all’Arno, ma forse mi sbaglio, anche gli alberi sono vestiti bene, è primavera. Lui le prende la borsa per permetterle di accomodarsi il giacchetto bianco, tiene la borsa come può tenerla un uomo,…

  • La grande tristezza

    Questa non è una recensione del film ‘La grande bellezza’. La prima cosa che mi sono chiesto è il motivo per cui Gep Gambardella ha scritto un solo libro dal successo clamoroso e poi ha smesso una volta arrivato a Roma. Non è colpa dell’impigrimento dovuto al successo o alla bella vita, come finge di…

  • Tutti splendiamo

    Tutti splendiamo

    L’8 dicembre di ventinove anni fa morì John Lennon. Non ricordo cosa ho fatto ieri, e i nomi e i volti di chi incontro, tanto che ogni volta mi presento e l’altro mi guarda stupito e di solito dice: “Fabrizio, sono XY, ci siamo conosciuti l’anno scorso a…” Ricordo perfettamente dov’ero e cosa facevo 29…

  • Lavori in pelle

    Lavori in pelle

    Sto leggendo Blade Runner per lavoro. Mi hanno affidato 3 ragazzi che “non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica” e io gli faccio un’ora alla settimana al posto del collega di religione, appunto. Amo Philip k. Dick perciò ho scelto quel romanzo. La lettura va un po’ a rilento perché non è un libro semplice…

  • Cuore e ragioniere

    Cuore e ragioniere

    Scuola media. Stamani sono andato in una scuola media a fare ‘orientamento’, ovvero a spiegare ai ragazzini di terza media cosa facciamo nella mia scuola (un I.T.C.G.) e come succede che si diventa geometri e ragionieri. Mi ha colpito un ragazzino in ultima fila con i capelli a cresta tenuti su con mezzo litro di…

  • Internet e l’Oracolo (Parte prima)

    Internet e l’Oracolo (Parte prima)

    Dovete sapere che esistono dei programmi che mostrano le statistiche del proprio Blog (numero di visite, pagine visitate ecc) e anch’io ne ho uno molto buono. Ora, questi programmi mostrano anche le parole chiave con cui un visitatore ha trovato su un motore di ricerca il Blog. Quindi io posso vedere quali sono le parole…

  • Il Claddagh ritrovato

    Il Claddagh ritrovato

            Ho ritrovato un Claddagh in fondo ad un armadio. Il Claddagh è l’anello di fidanzamento tipico dell’Irlanda. È formato da un cuore due mani e una corona. Il cuore rappresenta l’amore, le mani l’amicizia e la corona la lealtà. Lo comprai a Dublino nella mia vita precedente. Ero convinto di averlo…

  • Don Chisciotte

    Il cavaliere dell’eterna gioventù seguì, verso la cinquantina, la legge che batteva nel suo cuore. Partì un bel mattino di luglio per conquistare il bello, il vero, il giusto. Nazim Hikmet, essendo un poeta vero, fa capire perfettamente al lettore in cinque versi cosa spinse Don Chisciotte a mettersi su quella specie di mulo che…

  • Perché l’Altieri scrive

    Perché l’Altieri scrive

    Il romanzo “Rossana, il sogno e il ragno Calatrava” in parte è autobiografico, come tutte le opere scritte da qualsivoglia scrittore. Ad un certo punto al protagonista Maurizio, scrittore che sta presentando davanti ad un pubblico il suo romanzo, viene posta la domanda: “Perché scrivi?”. Lui si trova in grave imbarazzo perché è una domanda…

  • Le due zone del tavolo alla cena della Maturità

    Le due zone del tavolo alla cena della Maturità

    Dopo aver letto il post L’uomo che vestiva le statue un mio ex studente, ora geometra e studente universitario, mi ha scritto: “Chissà se la nostra generazione lascerà qualcosa”. Mi ha colpito questo timore e siccome con le nuove generazioni ci lavoro (per fortuna) mi sono chiesto se aveva ragione. Ogni generazione è diversa dalla…

  • Il tabaccaio che mi ha voluto bene

    Il tabaccaio che mi ha voluto bene

    Ieri mattina sono andato a pagare la tassa sui rifiuti e a chiedere informazioni. C’era molta gente e il mio bigliettino segnava 139. Ogni tanto lo guardavo per vedere se cambiava ma il numerino rimaneva 139. Speravo, che so, in un 134 ma mi sarebbe andato bene anche un 136. Il sogno era scendere sotto…

  • Fabri Fibra cerca un senso

    Fabri Fibra cerca un senso

    Ieri ho visto Fabri Fibra nella trasmissione della Ventura. Mi sta simpatico Fabri Fibra e alcune sue canzoni mi piacciono. Ricorre spesso il tema della ricerca di un senso per tutto quello che di brutto ci accade. E a lui devono essere accadute un bel po’ di cose brutte. Allora ribalto la prospettiva. Cerca un…

  • Come sei stasera

    Come sei stasera

    Ricordate il post ‘Perché Woody Allen è un genio’? Ci sono dei momenti in cui tutto è – non sembra: è – perfetto. Quasi sempre c’è di mezzo anche una ragazza. Anche i musicisti se ne sono accorti e un esempio è la canzone che ho incollato alla fine. Si intitola The way You look…

  • Per fare tutto ci vuole un fiore

    Per fare tutto ci vuole un fiore

    “Non ho mai più avuto amici, in seguito, come quelli che avevo a dodici anni“. La frase non è mia, ma di Stephen King (Stand by me), lo dico perché non vorrei che si offendesse e tirasse fuori da un suo libro qualche mostro scatenandomelo contro. Ognuno di noi lo potrebbe dire, non è vero?…

  • Perché Woody Allen è un genio

    Perché Woody Allen è un genio

    C’è un brano bellissimo di “Stardust Memories” di Woody Allen in cui lui alla propria commemorazione, sebbene morto (grandissima trovata), descrive davanti a un folto pubblico un momento di una sua giornata. Andatevelo a rivedere è un film eccezionale, ma quel passo mi ha colpito perché dimostra il genio assoluto non solo comico e drammatico,…

  • Come vendere cinque libri in libreria e guadagnare un sorriso

    Come vendere cinque libri in libreria e guadagnare un sorriso

    Librerie per tutte le tasche, clicca qui L’altro giorno sono stato in una libreria molto bella a vendere e firmare le copie dei miei libri. È una cosa che faccio di sovente, tanto che l’ho inserita anche nel mio ultimo romanzo, Rossana, il sogno e il ragno Calatrava, perché spesso si creano delle situazioni divertenti. Però…

  • Il bello è ovunque

    Il bello è ovunque

    La strada che faccio per andare a scuola è sempre la stessa. C’è l’Aurelia con le prostitute c’è la superstrada con la macchina dell’autovelox ferma nella piazzola, sempre la solita, ormai lo sanno anche i gabbiani. E c’è il solito gatto schiacciato, tutti i giorni diverso. E poi ci sono le Apuane. La neve ormai…

  • Gli sguardi di Fabriano

    Gli sguardi di Fabriano

     Ieri ho fatto un incontro con i ragazzi dell’ ITIS Merloni (quello delle cucine, proprio lui) a Fabriano e grazie a loro ho visto alcune cose che non avevo mai visto. Chi scrive sa una cosa: la maggior parte di quello che si trova nelle proprie opere te lo fanno notare i tuoi lettori. Che…

  • Chi sono Massimo e Frank?

    Prima puntata Tolgo subito ogni suspence: Massimo e Frank sono i miei editori. Allora ti immagini due persone che escono dalla loro Porsche, entrano in Casa Editrice, vanno alle loro scrivanie e cominciano a dare ordini per telefono fumando il sigaro tra nugoli di assistenti. Nonono cari dieci lettori, non funziona così nella piccola editoria.…