Il mondo litiga

Questo è un mio racconto di Natale per bambini inedito. Scaricalo pure e buona lettura. Se vuoi sapere di più sui miei libri clicca il pulsante sotto, grazie!

I miei libri

racconto di Natale per bambini

Racconto di Natale per bambini

Il mondo litiga

B. pensò che non c’era niente di più adatto di quel treno per il suo riposo. Dopo tutti quei giorni di lavoro era in un bello scompartimento con un uomo, una donna dall’aria nervosa e un bambino con la faccia seria. Non era un granché per essere la vigilia di Natale, ma non gli importava. Tutto era riposante dopo tutti quei giorni di lavoro.
La madre, se era la madre, si rivolgeva al bambino con gesti veloci, come se volesse fare qualcosa per lui ma ci ripensasse sempre all’ultimo momento. L’uomo leggeva qualcosa sul cellulare tenendolo a una certa distanza come fa chi ha bisogno di un paio di occhiali da lettura. B. anche se stanco, fu incuriosito dal bambino. Aveva nelle mani l’ultima console elettronica – B. La conosceva bene – e non la guardava neanche. Qualunque bambino non avrebbe avuto altro pensiero che giocarci, ma quel bimbo fissava un punto sul sedile vuoto di fronte. La donna si accorse che B. guardava il bambino e gli si rivolse.
“È un po’ serio” disse con un mezzo sorriso, quasi a giustificarlo. B. annuì: che errore! La donna ora non avrebbe smesso di tormentarlo per tutto il viaggio. Infatti riprese.
“È molto… deluso”. B. annuì ancora.
“Gli abbiamo appena spiegato una cosa: vero Martino?”. Il bambino annuì in silenzio. Ma alla donna non bastò.
“Cosa hai saputo? Diglielo al signore”. Il bambino non aveva nessuna voglia di parlare, tantomeno con uno sconosciuto, però obbedì alla madre.
“Babbo natale non esiste”. La donna sembrò soddisfatta.
“Ormai era pronto per saperlo. Pronto” ripeté quella parola più per il bambino che per B.
B. si voltò verso il finestrino ma nel buio della campagna non si vedeva nulla, né in cielo né in terra, né lampioni né stelle. Per fortuna la donna non parlò più e si addormentò. L’uomo accanto a lei sembrava estraneo a tutti loro e anche al treno, come un’immagine trasmessa dallo schermo di una tv, apparteneva a un altro universo. Il bambino posò la console sul sedile e abbassò la testa. B. pensò che si fosse addormentato, invece vide una lacrima che cadeva dalla guancia. Si avvicinò al bambino facendo attenzione a non fargli capire che si era accorto che piangeva e si rivolse a lui:
“Ti dispiace per quella cosa che ti hanno detto?”. Il bambino scosse la testa.
“No. Piango perché il mondo litiga” e fece un gesto con la mano per indicare il mondo. “Avevo chiesto a Babbo Natale che il mondo smettesse di litigare e invece mi hanno dato quella” indicò la console.
B. tirò fuori da una tasca della giacca qualcosa e lo passò al bambino.
“Mettiglielo lì accanto” disse indicando la donna. Era un fiore bellissimo, una gerbera fucsia. La donna si svegliò e la prima cosa che vide fu il fiore. Sorrise – era il suo fiore preferito – lo annusò e si girò verso l’uomo. Lui distolse lo sguardo dal telefono e ritornò uomo di carne e non immagine soltanto. Lei lo baciò sulla guancia. Il bambino guardò B. ridendo.
“Tu sei…”
“Shhhhh, non dirglielo. Non sono ancora pronti per saperlo”.

Se ti è piaciuto il mio racconto di Natale per bambini scopri anche i miei libri per bambini e ragazzi pubblicati con il Battello a Vapore e Einaudi Ragazzi cliccando il tasto sotto. Grazie!

Condividi:

Per entrare nei cuori

Avevano disegnato la mia favola con le loro matite senza tralasciare nulla, come fanno i bambini.

I disegni erano attaccati su dei tabelloni troppo alti per loro.  Gli autori, per farmi vedere quali avevano fatto, saltavano e schiaffeggiavano il cartellone come i giocatori di pallavolo quando schiacciano. Gli piaceva il rumore del colpo sui fogli ‘CIAK!’ e come avevano reso belli quei fogli bianchi coi loro colori. C’ero anch’io col sombrero in testa perché il sole non mi facesse male visto che sono…

Juan Pablo è serissimo quando mi si avvicina: “Volevo complimentarmi con Lei, la Sua favola mi è molto piaciuta”. Da seduto sono molto più alto di lui.

“Perché Melerè è una bambina?”

Non me l’ero chiesto.

“Perché per entrare nei cuori degli uomini bisogna essere piccini”.

Condividi:

Melerè al Circofarfalla

melerè al circofarfallaMelerè al circofarfalla

E’ uscito ieri il seguito di Melerè la musica bambina. Si intitola Melerè al circofarfalla e ne vado molto fiero perché le musiche di Marco Simoni sono bellissime, le illustrazioni di Alessandra Vitelli sono oniriche e realistiche insieme, che è la cosa più difficile, e il gioco di Creativamente (stavolta si tratta di carte con i personaggi della favola) è bello e divertente. Può essere un regalo di Natale bello ed educativo, potete trovarlo nelle librerie per ragazzi e nei negozi di giocattoli in oltre 500 punti vendita di tutta Italia. Clicca qui e avrai l’elenco città per città.

Cliccando invece qui potrai leggerne qualche pagina e comprarlo sul web.

Condividi:

Intervista allo scrittore on line

fabrizio-altieri piccolaIl Blog Critica letteraria si autodefinisce “Un altro blog per risollevarci dal menefreghismo letterario” e già solo per questo mi piaceva. Ma ora che ha pubblicato quest’intervista al vostro scrittore di romanzi preferito, ne sono diventato fan accanito. Ci terrei che la leggeste.

Ciao Fabrizio, benvenuto qui nel nostro “Salotto”. È un piacere avere la tua simpatia spontanea e la tua arguzia a insaporire le risposte. Per chi non avesse letto la nostra recensione a Rossana, il sogno e il ragno Calatrava, ecco il link: clicca qui.

Vediamo dalla tua biografia che sei in primis un ingegnere. Quando è nata la tua passione per la scrittura? È stata una scoperta improvvisa o conviveva già con i numeri?

Conviveva. Ho iniziato a scrivere verso i diciassette anni. Erano poesie. Lo feci perché un giorno mio padre, che era ingegnere, ma di quelli seri, mi svelò un segreto terribile: non solo scriveva di nascosto poesie, ma poiché si vergognava ne aveva mandate alcune a un concorso a mio nome! Mi toccò andare a prendere una medaglia che vinse con i suoi poemi e allora cominciai a scriverne anch’io, così avrei partecipato a mio nome. Poi un giorno mi svelò che aveva scritto un racconto… Il giorno dopo scrissi il mio primo racconto e da allora vidi che mi dava più gusto scrivere in prosa, e continuai.

Cosa si prova a essere insegnante e scrittore? Pensi che possa essere una fonte di ispirazione?

Sì. Nel mio ultimo romanzo ‘Rossana, il sogno e il ragno Calatrava’ la scuola compare sia come sfondo alla storia che come fucina di personaggi che quasi sempre sono ispirati a persone che ho conosciuto nella realtà, colleghi, ma soprattutto ragazzi.

Cosa pensano dei tuoi libri i tuoi ragazzi? C’è stato qualche commento memorabile?

Ne ricordo uno di una ragazza: “A me piace più Moccia”. L’ho bocciata. Da allora i miei ragazzi ne pensano tutto il bene possibile.

Il libro spassoso che abbiamo recensito molto volentieri è stato preceduto da altre prove: come le consideri? Affetto, superamento? Dicci tutto.

Il primo romanzo ‘Il caso Cicciapetarda” lo scrissi nel 1999 ma fu pubblicato solo nel 2006 grazie al mio editore la Società Editrice Fiorentina, che ci credette da subito. Fa ridere, ma veramente tanto, ed è più spensierato dell’ultimo che ho scritto vari anni dopo. Non lo rinnego, ma non scrivo più così. Si cambia e si cresce in tutto, anche nello scrivere. Tra i due c’è la raccolta di racconti ‘Maremma Safari e altri sogni’ del 2007. È particolare perché c’è il primo racconto che ho scritto, da cui trae il titolo, e anche uno degli ultimi. Tra i due corrono più di vent’anni.

Rossana, il sogno e il ragno Calatrava ha tra i personaggi principali un supplente-aspirante scrittore, Maurizio, ironico e genuino, ancora idealista. Basta parlare con te dieci minuti per rischiare di confonderti con Maurizio: in cosa ti ritrovi? Sappiamo bene che è difficile e non molto politically correct svelare un po’ di elementi autobiografici, ma ti torturiamo un po’…

Son qui apposta! Maurizio mi somiglia molto per carattere ed esperienze di vita, anche se nel romanzo non è ingegnere e, come primo incarico, insegna una materia indefinibile che neanche lui ha mai sentito nominare. Però alcune differenze ci sono: è più coraggioso di me e molto più ingenuo. Vorrei essere come lui e lo invidio un po’, per questo nel romanzo gliene faccio passare di tutti i colori.

Ormai sei un habitué di fiere letterarie, mostre di piccoli editori, presentazioni e chiacchiere in pubblico. C’è ancora l’emozione? In questi anni è successo qualcosa di divertente?

L’emozione c’è sempre, è la paura che è nettamente diminuita. Dopo tanti incontri e presentazioni so che posso controllare la situazione e che nessuno mi lancerà ortaggi o improperi. All’inizio invece, quattro anni fa, ero un concentrato di fifa. Ne sono successe molte e alcune le ho inserite nel romanzo. Una delle più belle fu alla fiera di Roma dove una signora volle che le facessi una dedica su un libro… del Leopardi! Mi firmai Fabrizio Giacomo Altieri perché Giacomo è il mio secondo nome per davvero e lei se ne andò tutta contenta. Il mio libro però non lo comprò.

Sei recentemente stato segnalato al 53° Premio Nazionale Letterario Pisa: che cosa hai provato?

È la prima volta che ricevo un riconoscimento ad un Premio letterario, da quel giorno che partecipai con le poesie di mio padre, intendo. Ho provato gioia per tutto il lavoro che io e il mio editore abbiamo fatto in questi anni. Senza ipocrisia, quando l’abbiamo saputo ci siamo detti: “Ce lo meritiamo!”.

Abbiamo letto della tua recentissima pubblicazione (sempre per la Società Editrice Fiorentina) di Melerè, la musica bambina: di cosa si tratta?

Si tratta del primo Libro-audio-gioco mai realizzato. È composto da un libro con una favola per bambini dai quattro anni in su, scritta da me e illustrata da Alessandra Vitelli, un cd con la mia voce che legge la favola e una musica scritta per l’occasione da Marco Simoni e un gioco da tavolo realizzato da CreativaMente, un’azienda specializzata in giochi educativi per ragazzi, ispirato ai personaggi della fiaba ed alle avventure che essi vivono. Il tutto racchiuso in una scatola. Ne sono molto fiero perché è stato un lavoro di squadra non facile da organizzare e il risultato è molto riuscito.

Grazie mille per la tua disponibilità e speriamo di rivederci presto e di poter parlare ancora dei tuoi libri!

Grazie a te e a chi ci legge.

Condividi:

Nelle ore libere a scuola

Nelle ore libere a scuola, in aula tecnigrafi io e un computer del ’96 scriviamo romanzi e favole. I tecnigrafi mi guardano, qualcuno è più inclinato qualcun altro meno; quelli più inclinati sono più attenti degli altri. L’aula è enorme il computer ronza lentissimo come un diesel del ’60.

Piacerà ‘sta roba?

Qualcuno, a leggerla, penserà che sono la persona peggiore del mondo qualcuno penserà che sono una persona eccezionale, qualcuno addirittura penserà che sono tutte e due le cose contemporaneamente.

Ma non pensiate che parli di voi o perlomeno che ne parli apposta. Io parlo sempre di me e ogni personaggio, nel bene e nel male sono io. Per cui se vi riconoscete in qualche situazione o stato d’animo, sappiate che è solo perché quello che ho vissuto io l’avete vissuto anche voi e quello che provo io l’avete provato anche voi.

Per questo so che saranno un bel romanzo e una bella favola.

Condividi:

Gli scrittori e la C.I.A.

“Come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando?”

Joseph Conrad dicendo questo mette in luce una verità ancora più profonda: lo scrittore non ‘stacca’ mai. Di solito in ogni lavoro quando torni a casa pensi ad altro e fai altro. Il lavoro occupa certe ore della giornata, oltre quelle ci si dedica ai nostri hobby, alla persona amata, alla playstation…

Ma lo scrittore… lo scrittore in qualunque momento della sua giornata sta all’erta, capta, osserva, anche non volendo, anche quando sarebbe normale pensare ad altro, come me ieri all’ospedale.  E’ più forte di lui. Non si può pensare ad altro perché qualsiasi ‘altro’ fa parte della vita e lo scrittore, come un aspirapolvere, deve aspirare la vita che gli sta intorno. E poi la riutilizza quando scrive.

Solo un altro mestiere è paragonabile a quello dello scrittore: l’agente segreto. Anche loro non staccano mai, solo che hanno una vita un po’ più movimentata del povero scrittore…

Condividi:

Don Chisciotte

Il cavaliere dell’eterna gioventùdon chisciotte

seguì, verso la cinquantina,

la legge che batteva nel suo cuore.

Partì un bel mattino di luglio

per conquistare il bello, il vero, il giusto.

Nazim Hikmet, essendo un poeta vero, fa capire perfettamente al lettore in cinque versi cosa spinse Don Chisciotte a mettersi su quella specie di mulo che era Ronzinante, con un ciccione brontolante al fianco e partire.

Non lo fece per un’idea astratta, ma perché, a un certo punto della sua vita ‘verso la cinquantina’, dovette seguire la legge che batteva nel suo cuore. E Hikmet non si riferisce solo all’amore per Dulcinea. Quello è una conseguenza, non la causa.

Tutto parte dal desiderio di conquistare il bello, il vero, il giusto perché è questa la legge che batte nel nostro cuore.

E noi, amici, quand’è che partiremo?

Condividi:

Clamorosa intervista allo scrittore Van Alt

Fab Van Alt, il celebre scrittore olandese è venuto in Italia per presentare la traduzione italiana del suo terzo romanzo “Disgrazia e disappunto” e io, scansando il poderoso apparato di sicurezza che lo imprigiona, l’ho intervistato.

Maestro, che cosa rappresenta per lei la scrittura?

Un modo per attaccare discorso con le femmine e di mangiare gratis quando mi invitano come ospite alle presentazioni di libri.

Nient’altro?

Perché, oltre le femmine e il cibo c’è qualcos’altro?

Nei suoi romanzi scandaglia l’animo umano mettendo in luce il marcio che si cela in ognuno di noi. Da dove giunge tanta profondità di pensiero?

Mi drogo.

Lei è un artista ‘maledetto’. Questa definizione le piace?

È la realtà. Sono maledetto continuamente dalle mie ex mogli e da coloro che mi stanno intorno, soprattutto quando sono a tavola perché trovano i miei capelli nei piatti.

I suoi capelli. Che rapporto ha con essi?

Li curo moltissimo, uso prodotti di ogni genere per mantenerli perché piacciono molto alle femmine.

Quando tornerà in Italia?

Quando mi inviteranno a mangiare gratis o dovrò vedere qualche femmina.

C’è chi dice che lei in realtà è Fabrizio Altieri ma che bevendo una pozione da lei stesso creata si trasforma in Fab Van Alt e tira fuori il peggio del suo animo e quindi vende moltissimi libri, a differenza dell’Altieri.

Non conosco questo Maurizio Alfieri e non bevo nessuna pozione, sono tutte invenzioni del mio agente per vendere più libri.

Se ne va velocemente circondato dai bodyguard, ma mentre si allontana mi pare di vedere che i suoi capelli si restringono e diventano sempre più radi. Se non fosse assurdo penserei che l’effetto della pozione sta finendo.

Condividi:

Perché l’Altieri scrive

Il romanzo “Rossana, il sogno e il ragno Calatrava” in parte è autobiografico, come tutte le opere scritte da qualsivoglia scrittore. Ad un certo punto al protagonista Maurizio, scrittore che sta presentando davanti ad un pubblico il suo romanzo, viene posta la domanda: “Perché scrivi?”.

Lui si trova in grave imbarazzo perché è una domanda talmente grande che… non se l’era mai posta. O meglio, se l’era posta ma aveva cercato di censurarla. Succede spesso con le domande troppo grandi.

Poi Maurizio si riprende e la sua umanità gli fornisce una risposta, che vi andrete a leggere, voglio sperare.

Forse però la risposta sarebbe stata più completa se Maurizio avesse ricevuto la mail che mi è stata inviata tre giorni fa e che vi incollo:

Gentilissimo Fabrizio, l’ho incontrata a Imperia, alla fiera del libro, circa un mese fa… Ho letto il suo libro, ma che fantasia ha? Mi sono davvero divertita anche durante la seduta di chemioterapia, grazie mille di cuore. Ci riprovo anche con gli altri suoi libri, ma lei non smetta di scrivere!
A presto.

Ora so perché scrivo.

Condividi:

Capire il mio editore

L’editore

Tutte le persone hanno frasi che ricorrono.

Anch’io le ho e le ha anche il mio editore solo che all’inizio non ci facevo caso. Poi ho cominciato a scrivermele sulla Moleskina nera che uso per segnarmi le idee, che altrimenti volano via. Rileggendole alla luce dell’esperienza di questi anni assumono significati che vanno al di là delle parole stesse. Ne ho scelte quattro per voi:

1. Non ci sono i numeri.

Significa che l’idea può essere bella quanto ti pare ma io non posso pubblicartela perché non ne venderemmo abbastanza.

2. Se vuoi un consiglio… ma fai te.

Chiedere il significato direttamente a Don Vito Corleone

3. Non è un’idea mia…

… tuttavia stranamente pare un’idea buona.

Ma la migliore è quella che mi ha detto ieri al telefono:

4. “Questo non è un do ut des. È solo un des“.

Condividi:

Fabri Fibra cerca un senso

Ieri ho visto Fabri Fibra nella trasmissione della Ventura. Mi sta simpatico Fabri Fibra e alcune sue canzoni mi piacciono. Ricorre spesso il tema della ricerca di un senso per tutto quello che di brutto ci accade. E a lui devono essere accadute un bel po’ di cose brutte.

Allora ribalto la prospettiva. Cerca un senso alle cose belle che ti accadono, Fabri Fibra. A tutti accadono. Cosa c’è dietro il sorriso della tua donna, o quella canzone che t’è riuscita così bene?

Una cosa bella che mi è accaduta sono i miei amici.

Ieri Fabri Fibra ha terminato la canzone con una frase che non compare nel testo ufficiale. Ha detto: “Ragazzi, non fidatevi mai di nessuno. Di nessuno”. Io non condivido questa frase. Io dei miei amici mi fido e anche Fabri Fibra, se ha amici veri come ho io, dovrebbe farlo.

Altrimenti, inevitabilmente, si perderà e la vita sarà solo una grossa fregatura.

Magari ricco, ma fregato.

Condividi:

La domanda del bambino con gli occhiali

Qualche mese fa lo scrittore fu invitato a parlare ai ragazzi ad una scuola media vicino a Brescia. Lo schema era il solito, all’inizio timore e diffidenza da parte dei ragazzi e apprensione da parte dello scrittore di non essere all’altezza delle loro aspettative, come se fosse un esame. La fase successiva alla breve introduzione era quella più bella perché i ragazzi, ormai sciolti in quanto avevano capito chi e come è lo scrittore,  non avevano più timore di lui e lo bombardavano di domande.

E le domande erano come sempre belle e interessanti e lo scrittore si chiedeva perché i bambini delle medie fanno domande sempre più interessanti dei ragazzi delle superiori che fanno domande più interessanti degli adulti. Anche perché gli adulti non fanno quasi mai domande.

Poi un bambino con gli occhiali, affetto da miopia degli occhi ma non del cuore, pone una domanda allo scrittore: “Ma lei, quando scrive, guarda la luna?”.
Lo scrittore, colto di sorpresa, finge di avere improvvisamente sete per prendere tempo e pensare una risposta, così si attacca alla bottiglietta dell’acqua.

Poi capisce che quella domanda in realtà è una risposta.

Quando scrive guarda la luna, cioè fuori da sé stesso, perché se guardasse solo dentro sé stesso non avrebbe granché da scrivere. Lo scrittore risponde così al bambino che pare soddisfatto e non sa che è stato lui a dargli la risposta.

O forse invece lo sa.

Condividi:

Per fare tutto ci vuole un fiore

Favole per bambini

Non ho mai più avuto amici, in seguito, come quelli che avevo a dodici anni“.

La frase non è mia, ma di Stephen King (Stand by me), lo dico perché non vorrei che si offendesse e tirasse fuori da un suo libro qualche mostro scatenandomelo contro.

Ognuno di noi lo potrebbe dire, non è vero? Allora mi sono messo a cercare quali sono le differenze tra un bambino e un adulto, per capire cosa mi ha fatto diventare così. Sono un po’ limitato e non ne ho trovate molte, te le scrivo.

Cosa distingue un bambino da un adulto:

  • Ciò che per un adulto è un problema per un bambino è occasione di gioco.
  • I bambini riconoscono se una cosa è bella o brutta, non ci vuole qualcuno che glielo spieghi.
  • Un bambino chiede ad un adulto: “Perchè hai fatto in quel modo?”, non ci pensa neanche che quanto gli ha visto fare non abbia senso.
  • Per un bambino il gioco è più importante dei rappresentanti dell’altro sesso, per gli adulti i rappresentanti dell’altro sesso sono un gioco.
  • Per un bambino, per fare tutto ci vuole un fiore.

E secondo te, cosa distingue un adulto da un bambino?

Condividi:

Davide Fischer e Golia Spassky

fischer spasskyLo so che può sembrare strano, ma nell’agosto del 1972 la notizia più importante nei telegiornali e sulle spiagge era il campionato mondiale di scacchi Fischer Spassky. Forse perché uno era americano e l’altro russo, anzi sovietico, forse perché era agosto e non c’erano altre notizie, ma ricordo che ne parlavano tutti.

Naturalmente tifavamo tutti per Fischer, ma le cose andavano male. Le prime due partite furono perse dall’americano. Tutti pensavano che Spassky avrebbe vinto.
Poi iniziò la rimonta e per il russo non ci fu niente da fare.

Il match era anche, forse soprattutto, una questione politica e il regime aveva fornito a Spassky un team di scacchisti e psicologi che lo affiancava e lo sosteneva, mentre Fischer si allenava con un suo amico prete. Spassky era tranquillo, sereno, signorile, mentre Fischer era capriccioso, rompiscatole e anche un po’ avido. Io queste cose le seppi dopo, a quel tempo mi affascinò la rimonta di Fischer che era dato per spacciato.

Al mare sotto l’ombrellone mio padre, in quei giorni, leggeva un grosso libro che insegnava gli scacchi. Cominciò allora ad appassionarsi a quel gioco e quindi anch’io. Anche se avevo pochi anni mi insegnò e io imparai, non sono difficili gli scacchi, neanche per i bambini; è solo un luogo comune.
Soprattutto se ti rendi conto che tuo padre ha passione.

E a voi che passioni hanno trasmesso vostro padre e vostra madre? Forza scrivetemelo!

Condividi:

Classifica finale di Miss Scusa 2009

Dichiaro chiuse le votazioni per il concorso Miss Scusa 2009. Malgrado un clamoroso recupero della scusa n° 10, la scusa n° 3 ha tenuto ed è riuscita a trionfare.

Classifica finale:

1. Scusa n° 3 Io non leggo libri, solo romanzi VOTI 6

2. Scusa n° 10 “Si sposa mia figlia.” “Ma lei non è prete?!” VOTI 4

3. A parimerito scuse 7 “Mi spiace non so leggere” e 9 “Grazie, sto cercando di smettere” VOTI 3

Ora vi chiedo: secondo voi la scusa vincitrice è vera o me la sono inventata?

Condividi: