Letteratura per ragazzi

Tag: Letteratura

  • Il mondo litiga

    Il mondo litiga

    Questo è un mio racconto di Natale per bambini inedito. Scaricalo pure e buona lettura. Se vuoi sapere di più sui miei libri clicca il pulsante sotto, grazie! Racconto di Natale per bambini Il mondo litiga B. pensò che non c’era niente di più adatto di quel treno per il suo riposo. Dopo tutti quei…

  • Per entrare nei cuori

    Per entrare nei cuori

    Avevano disegnato la mia favola con le loro matite senza tralasciare nulla, come fanno i bambini. I disegni erano attaccati su dei tabelloni troppo alti per loro.  Gli autori, per farmi vedere quali avevano fatto, saltavano e schiaffeggiavano il cartellone come i giocatori di pallavolo quando schiacciano. Gli piaceva il rumore del colpo sui fogli…

  • Melerè al Circofarfalla

    Melerè al Circofarfalla

    Melerè al circofarfalla E’ uscito ieri il seguito di Melerè la musica bambina. Si intitola Melerè al circofarfalla e ne vado molto fiero perché le musiche di Marco Simoni sono bellissime, le illustrazioni di Alessandra Vitelli sono oniriche e realistiche insieme, che è la cosa più difficile, e il gioco di Creativamente (stavolta si tratta…

  • Intervista allo scrittore on line

    Il Blog Critica letteraria si autodefinisce “Un altro blog per risollevarci dal menefreghismo letterario” e già solo per questo mi piaceva. Ma ora che ha pubblicato quest’intervista al vostro scrittore di romanzi preferito, ne sono diventato fan accanito. Ci terrei che la leggeste. Ciao Fabrizio, benvenuto qui nel nostro “Salotto”. È un piacere avere la tua simpatia spontanea…

  • Nelle ore libere a scuola

    Nelle ore libere a scuola

    Nelle ore libere a scuola, in aula tecnigrafi io e un computer del ’96 scriviamo romanzi e favole. I tecnigrafi mi guardano, qualcuno è più inclinato qualcun altro meno; quelli più inclinati sono più attenti degli altri. L’aula è enorme il computer ronza lentissimo come un diesel del ’60. Piacerà ‘sta roba? Qualcuno, a leggerla,…

  • Gli scrittori e la C.I.A.

    Gli scrittori e la C.I.A.

    “Come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando?” Joseph Conrad dicendo questo mette in luce una verità ancora più profonda: lo scrittore non ‘stacca’ mai. Di solito in ogni lavoro quando torni a casa pensi ad altro e fai altro. Il lavoro occupa certe ore della giornata, oltre…

  • Don Chisciotte

    Il cavaliere dell’eterna gioventù seguì, verso la cinquantina, la legge che batteva nel suo cuore. Partì un bel mattino di luglio per conquistare il bello, il vero, il giusto. Nazim Hikmet, essendo un poeta vero, fa capire perfettamente al lettore in cinque versi cosa spinse Don Chisciotte a mettersi su quella specie di mulo che…

  • Clamorosa intervista allo scrittore Van Alt

    Clamorosa intervista allo scrittore Van Alt

    Fab Van Alt, il celebre scrittore olandese è venuto in Italia per presentare la traduzione italiana del suo terzo romanzo “Disgrazia e disappunto” e io, scansando il poderoso apparato di sicurezza che lo imprigiona, l’ho intervistato. Maestro, che cosa rappresenta per lei la scrittura? Un modo per attaccare discorso con le femmine e di mangiare…

  • Perché l’Altieri scrive

    Perché l’Altieri scrive

    Il romanzo “Rossana, il sogno e il ragno Calatrava” in parte è autobiografico, come tutte le opere scritte da qualsivoglia scrittore. Ad un certo punto al protagonista Maurizio, scrittore che sta presentando davanti ad un pubblico il suo romanzo, viene posta la domanda: “Perché scrivi?”. Lui si trova in grave imbarazzo perché è una domanda…

  • Capire il mio editore

    Capire il mio editore

    Tutte le persone hanno frasi che ricorrono. Anch’io le ho e le ha anche il mio editore solo che all’inizio non ci facevo caso. Poi ho cominciato a scrivermele sulla Moleskina nera che uso per segnarmi le idee, che altrimenti volano via. Rileggendole alla luce dell’esperienza di questi anni assumono significati che vanno al di là…

  • Fabri Fibra cerca un senso

    Fabri Fibra cerca un senso

    Ieri ho visto Fabri Fibra nella trasmissione della Ventura. Mi sta simpatico Fabri Fibra e alcune sue canzoni mi piacciono. Ricorre spesso il tema della ricerca di un senso per tutto quello che di brutto ci accade. E a lui devono essere accadute un bel po’ di cose brutte. Allora ribalto la prospettiva. Cerca un…

  • La domanda del bambino con gli occhiali

    La domanda del bambino con gli occhiali

    Qualche mese fa lo scrittore fu invitato a parlare ai ragazzi ad una scuola media vicino a Brescia. Lo schema era il solito, all’inizio timore e diffidenza da parte dei ragazzi e apprensione da parte dello scrittore di non essere all’altezza delle loro aspettative, come se fosse un esame. La fase successiva alla breve introduzione…

  • Per fare tutto ci vuole un fiore

    Per fare tutto ci vuole un fiore

    “Non ho mai più avuto amici, in seguito, come quelli che avevo a dodici anni“. La frase non è mia, ma di Stephen King (Stand by me), lo dico perché non vorrei che si offendesse e tirasse fuori da un suo libro qualche mostro scatenandomelo contro. Ognuno di noi lo potrebbe dire, non è vero?…

  • Davide Fischer e Golia Spassky

    Davide Fischer e Golia Spassky

    Lo so che può sembrare strano, ma nell’agosto del 1972 la notizia più importante nei telegiornali e sulle spiagge era il campionato mondiale di scacchi Fischer Spassky. Forse perché uno era americano e l’altro russo, anzi sovietico, forse perché era agosto e non c’erano altre notizie, ma ricordo che ne parlavano tutti. Naturalmente tifavamo tutti…

  • Classifica finale di Miss Scusa 2009

    Classifica finale di Miss Scusa 2009

    Dichiaro chiuse le votazioni per il concorso Miss Scusa 2009. Malgrado un clamoroso recupero della scusa n° 10, la scusa n° 3 ha tenuto ed è riuscita a trionfare. Classifica finale: 1. Scusa n° 3 “Io non leggo libri, solo romanzi” VOTI 6 2. Scusa n° 10 “Si sposa mia figlia.” “Ma lei non è…

  • Il Piccolo Principe e i morti dell’Abruzzo

    Ieri ho parlato del romanzo che amo di più in assoluto: Il Piccolo Principe. Ero alla mia scuola, invitato da alcuni miei colleghi che insegnano lettere. C’erano moltissimi ragazzi e qualche adulto. Non vi sto a raccontare l’incontro, ci vorrebbe troppo, ma posso dirvi che non sono bravo a preparare gli incontri, neanche quando parlo…

  • Prima classifica di Miss Scusa 2009

    Ecco i primi risultati delle votazioni del post ‘Dieci piccole scuse’. 1. Scusa 3 voti 5 2. Scusa 7 voti 3 3. Scuse 2,8,9 voti 2 4. Scuse 1,10 voti 1 5. Scuse 4,5,6 nessun voto Come si vede la scusa 3 conduce di poco sulla 7, mentre le altre paiono distaccate. Però non è…

  • Dieci piccole scuse

    Dieci piccole scuse

    Nel post “Libertà è partecipazione” ci siamo scatenati alla ricerca di scuse che la gente dice pur di non comprare un libro. Le dieci che vi elenco sotto sono le migliori, alcune vere e alcune false. Votate quale è per voi la più bella e la eleggeremo “Miss scusa del secolo”. Poi vi dirò se è…

  • Perché Woody Allen è un genio

    Perché Woody Allen è un genio

    C’è un brano bellissimo di “Stardust Memories” di Woody Allen in cui lui alla propria commemorazione, sebbene morto (grandissima trovata), descrive davanti a un folto pubblico un momento di una sua giornata. Andatevelo a rivedere è un film eccezionale, ma quel passo mi ha colpito perché dimostra il genio assoluto non solo comico e drammatico,…

  • L’importante è chi il sogno ce l’ha più grande

    L’importante è chi il sogno ce l’ha più grande

    Sono stato alla presentazione di un romanzo di un giovane scrittore, a Sansepolcro. In Italia quando si dice “giovane scrittore” si intende come minimo una persona di 35-40 anni, tranne casi rarissimi (e spesso letterariamente inutili). No amici, questo scrittore è giovane davvero; si chiama Alessandro Lastra, ha diciott’anni ed è al suo secondo libro.…

  • Come vendere cinque libri in libreria e guadagnare un sorriso

    Come vendere cinque libri in libreria e guadagnare un sorriso

    Librerie per tutte le tasche, clicca qui L’altro giorno sono stato in una libreria molto bella a vendere e firmare le copie dei miei libri. È una cosa che faccio di sovente, tanto che l’ho inserita anche nel mio ultimo romanzo, Rossana, il sogno e il ragno Calatrava, perché spesso si creano delle situazioni divertenti. Però…

  • Il bello è ovunque

    Il bello è ovunque

    La strada che faccio per andare a scuola è sempre la stessa. C’è l’Aurelia con le prostitute c’è la superstrada con la macchina dell’autovelox ferma nella piazzola, sempre la solita, ormai lo sanno anche i gabbiani. E c’è il solito gatto schiacciato, tutti i giorni diverso. E poi ci sono le Apuane. La neve ormai…

  • Gli sguardi di Fabriano

    Gli sguardi di Fabriano

     Ieri ho fatto un incontro con i ragazzi dell’ ITIS Merloni (quello delle cucine, proprio lui) a Fabriano e grazie a loro ho visto alcune cose che non avevo mai visto. Chi scrive sa una cosa: la maggior parte di quello che si trova nelle proprie opere te lo fanno notare i tuoi lettori. Che…

  • How high the Moon

    How high the Moon

    Tra le pieghe di questo neonato Blog è successa una cosa bella e bizzarra. Nel post “Libertà è partecipazione“, scrivevo alcune scuse che la gente mi ha detto (sono diabetico e se non vado al bar svengo…) pur di non comprarmi il libro. Chiedevo anche di inventare altre scuse ed eventuali controrisposte dello scrittore. Un…

  • Finale con Smarties e Grisbì

    Finale con Smarties e Grisbì

    Ultima puntata Per tre giorni la fiera va avanti così finché, la domenica sera, viene il momento di smontare. Allora lo scrittore si allontana con una scusa chiaramente inventata, tipo “È passato prima Vincenzo Mollica che mi voleva intervistare per il Tiggìuno, lo vado a cercare…” per evitare di caricare le scatole di libri sulla…

  • La Fiera nel castello

    La Fiera nel castello

    Terza puntata. Il luogo dove si svolge la Fiera del libro di solito è molto antico. È un castello o una villa del ‘700. Massimo parcheggia la Multipla nel piazzale davanti all’ingresso dell’antica magione e inizia a scaricare le scatole di libri, la struttura clandestina e tutto il resto. Lo scrittore no, lui esce da…

  • Il metano lontano

    Il metano lontano

    Seconda puntata Il metano in natura si trova sotto la crosta terrestre un po’ ovunque. Sopra la crosta terrestre anche, fuorché vicino alle autostrade. Quando la lancetta del gas nel serbatoio passa di mezzo millimetro dalla parte sinistra dell’indicatore scatta un allarme e Massimo si scatena alla ricerca della mitica M che segnala il distributore…

  • Chi sono Massimo e Frank?

    Prima puntata Tolgo subito ogni suspence: Massimo e Frank sono i miei editori. Allora ti immagini due persone che escono dalla loro Porsche, entrano in Casa Editrice, vanno alle loro scrivanie e cominciano a dare ordini per telefono fumando il sigaro tra nugoli di assistenti. Nonono cari dieci lettori, non funziona così nella piccola editoria.…

  • Che cosa devo fare per farmi amare da te?

    Non preoccuparti del titolo non sarò melenso e non intendo parlare dell’amore uomo-donna. E’ un altro tipo di ‘amore’ quello di cui ti parlo. L’amore che non c’è da parte di certi librai e grossisti per chi non è un autore già famoso e pubblicato da una grande casa editrice. Mi arrivano mail di persone che…